Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] della democrazia nella Grecia classica, il principio egualitario si applicava soltanto al gruppo dei cittadini maschi adulti, cioè Si è avuto, inoltre, un altro importante processo di mutamento sociale, che non abbiamo ancora trattato in questa sede e ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] sulla nozione di capacità concerne la teoria del mutamento strutturale e in modo particolare la teoria dello i termini impiegati sono diversi. Prima di affrontare le classiche teorie dei bisogni affermatesi tra le due guerre, vediamo rapidamente l' ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] di manodopera era in via di mutamento. Lo sviluppo ‛estensivo' cominciava a incontrare dei limiti in una, non più particolare totale a un prezzo uniforme, qual è illustrato dal caso classico del ponte di Dupuit.
I casi di costi marginali inferiori ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] invece che sulla tendenza a creare coalizioni, è quello classico formulato da Auguste Cournot, e sviluppato poi, fra gli appropriata sulle congetture delle imprese circa le reazioni dei rivali a mutamenti della loro linea di condotta.
Per illustrare ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] alla struttura decentrata multidivisionale, sullo sfondo dei grandi mutamenti dell'economia nordamericana nel corso degli a questo riguardo svolgono le ideologie manageriali. I due studi classici in materia, quello di Bendix e quello di Sutton, Harris ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] distorte da una forte e occasionale tendenza al mutamentodei confini tra economia ufficiale, economia sommersa ed famiglia, specie nelle grandi agglomerazioni urbane nordamericane. Forme classiche di 'lavoro nero' possono essere fatte rientrare a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] del debito pubblico è in antitesi con l’approccio classico, secondo cui il debito sottrae fondi all’investimento privato della popolazione, mutamenti tecnologici, aumenti dei prezzi dei beni di sussistenza. La dinamica di questi mutamenti ha un ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] ai livelli del Centro-Nord, che la percentuale dei laureati sia passata dall'1 al 5% della popolazione meridionale' sono definitivamente archiviati. Il mutamento del Sud è un aspetto al Nord secondo i termini classici della questione meridionale, si ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] infatti convinti che il mutamento tecnologico procedesse verso l'eliminazione dei lavori ripetitivi e a spazio dell'industrialismo non ha affatto universalizzato il modello classico di società industriale.
La struttura funzionale della società
...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] ).
4. Ricchezza, capitale e reddito: l'analisi classicadei fondi di ricchezza e flussi di reddito
I contributi Dinamica strutturale e sviluppo economico. Un'indagine teorica sui mutamenti nella ricchezza delle nazioni, Torino 1984).
Quadrio Curzio, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...