COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] ), l'indagine non va oltre lo stadio della mera classificazione.
L'erudizione del C., sorretta da una singolare padronanza casa propria", accanto al Bodio che sviluppò le ricerche statistiche e allo Jacini che tracciò la mappa delle condizioni dell ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] Stato (Roma 1888), tuttora proseguita; compilò una Statistica comparata dei bilanci dei principali Stati d'Europa pergli bilancio statale era da molti considerata disinvolta (classificazione delle spese per costruzioni ferroviarie come " ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] scoppio del conflitto mondiale coltivò soprattutto studi di statistica applicata e di geografia economica - fedele all'obiettivo una "teoria sociologica dei bisogni" che ripeteva la classificazione di Malinowski (in verità senza citarla) allo scopo ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
classificazione
classificazióne s. f. [der. di classificare]. – 1. L’operazione, l’effetto, il modo del classificare; divisione o distribuzione in classi, cioè in categorie: c. delle piante, degli animali, avente lo scopo di dare un ordine...