METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] e classificazione dei varî fenomeni che si verificano nell'atmosfera: nubi, nebbia, precipitazioni, temporali, ecc.; la meteorologia , e servendosi dei risultati della dinamica e della statistica, segue lo svolgersi dei fenomeni nelle grandi linee ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] da Richter per distanze tra 20 e 600 km. Questa scala classifica i t. in base all’ampiezza di specifiche onde sismiche, la velocità delle onde ritorna circa al valore normale.
Metodi statistici. La ricerca dei cosiddetti precursori numerici di un t. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] dotate di spin intero (o nullo) obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e vengono indicate come bosoni. Si nuovo numero quantico di importanza fondamentale per la classificazione delle particelle elementari. Senza alcuna eccezione, tutti ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] .
Quest’ultima osservazione si riconnette a una diversa classificazione delle reazioni nucleari, basata sul meccanismo con cui dell’energia di risonanza E0:
dove g è un fattore statistico che dipende dal momento angolare, λ la lunghezza d’onda ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ulteriore forte dibattito in merito all’applicazione di modelli statistici alle realtà territoriali, da cui è derivata la di k punti a due a due non allineati, e loro classificazione.
S. di Hausdorff. S. topologico costruito mediante opportuni assiomi ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] le correzioni.
I dati spettroscopici (e la loro classificazione mediante formule empiriche) hanno costituito la base sperimentale della quello finale, regolata all’equilibrio termico dalla statistica di Boltzmann; essendo la spaziatura tra i livelli ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] misurato su p variabili, si trova uno schema di classificazione per raggruppare gli oggetti in g classi, il più di probabilità sullo spazio misurabile (Z, A). L’elemento essenziale del modello statistico è proprio P. I dati z, z ∈ Z che si ricavano da ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] dell’ a. armonica è quello costituito dalla classificazione di tutti i domini del piano conformi al confronti tra parametri che prendono forma di tabulati e di quadri statistici; ha inteso indagare anche le cosiddette opere o figure minori (G ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] pensa possano orbitare intorno ad altre stelle.
Classificazione
Secondo la tradizionale classificazione i p. veri e propri, in Un altro risultato interessante, che emerge dall’analisi statistica del campione di pianeti extrasolari, è l’importanza ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] , una concordanza tra i due criteri di classificazione, nel senso che gli elementi che danno ioni dalla teoria classica. Utilizzando per il gas di elettroni liberi la statistica quantica di Fermi-Dirac si può mostrare che questo errato risultato è ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
classificazione
classificazióne s. f. [der. di classificare]. – 1. L’operazione, l’effetto, il modo del classificare; divisione o distribuzione in classi, cioè in categorie: c. delle piante, degli animali, avente lo scopo di dare un ordine...