Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] polinomio di Jones) nella forma di una funzione di partizione della meccanica statistica, e V. Jones scoprì invarianti del tutto nuovi di n. tuttavia noto che esso non è uno strumento di classificazione completo: esistono coppie di n. che hanno il ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] Fisica
Il concetto di o. in meccanica e in meccanica statistica è stato legato, fino a tutti gli anni 1950, al della solidarietà italiana; l’O. di Vittorio Veneto.
Zoologia
Nella classificazione zoologica e botanica, l’o. è un gruppo sistematico di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] studia il c., i suoi elementi e i suoi fattori e classifica i tipi climatici è la climatologia. Nacque, e sino alla prima . Suoi scopi sono la comprensione quantitativa, in termini statistici, delle reazioni del c. a cambiamenti interni ed esterni ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] alla base del progetto dei classificatori automatici. Molto importanti sono i classificatori basati su metodi probabilistici. dei parametri dei due modelli viene realizzata estraendo opportune statistiche da grandi quantità di testo e di parlato, ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] m), separate fra loro da un mezzo fluido. La loro classificazione è pertanto basata sia sulla natura e sulle proprietà dei liquidi fuoco, con gli stessi dati e nelle identiche condizioni.
Statistica
Modo in cui i valori di una distribuzione si ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] quelle trattazioni che tengono conto, con opportune tecniche statistiche, del moto dei costituenti elementari del mezzo implica una collisione fra le molecole A e B. Rientrano in questa classificazione le reazioni di sostituzione del tipo:
A-B + C → ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] generatore di particolari fenomeni.
Classificazione dei solidi
Una classificazione razionale dei s. può numero di elettroni disponibili per occupare gli stati quantici secondo la statistica di Fermi-Dirac.
I metalli sono caratterizzati dal fatto che ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] scala tale da permettere un’elaborazione statistica che garantisca da errori di apprezzamento che potrebbero essere indotti dalle fluttuazioni spontanee della fenomenologia psichiatrica.
Classificazione degli psicofarmaci
Gli psicofarmaci, farmaci ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] i leptoni, la stranezza per giustificare i tempi di decadimento anomali di alcune p. ecc.).
Classificazione
Le p. con spin semintero sono dette fermioni e seguono la statistica di Fermi-Dirac, mentre tutte le p. dotate di spin intero (o nullo) sono ...
Leggi Tutto
stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza.
Economia
Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico.
Sono dette, [...] le operazioni catastali di natura tecnico-economica (classificazione, qualificazione, classamento e formazione delle tariffe d base al prodotto dei migliori terreni vicini.
Matematica
In statistica, l’analisi delle procedure che determinano la s. ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
classificazione
classificazióne s. f. [der. di classificare]. – 1. L’operazione, l’effetto, il modo del classificare; divisione o distribuzione in classi, cioè in categorie: c. delle piante, degli animali, avente lo scopo di dare un ordine...