Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] sono sepolte e conta applicazioni che vanno dalla statistica medica al marketing alle scienze sociali. Un centro del secolo scorso sembrava focalizzare l’interesse sulla mera classificazione dei problemi in base alla complessità computazionale. A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] come tendono a fare gli epidemiologi, di tipo statistico. La statistica è importante per sviluppare la spiegazione di una (più o meno) e che le spiegazioni e le classificazioni nelle scienze empiriche abbiano un carattere politetico (o polimorfo), ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] suo ideatore. Qui si è preferito seguire una classificazione che distingue i metodi quantitativi, che considerano soltanto si specifica e si stima il modello, si applicano i test statistici per misurarne l'accostamento ai dati e infine se ne verifica ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] e un gettito abbondante di immagini che rendono la classificazione estremamente ardua. Si ravvisa dunque una differenza netta dall in una successione narrativa, ma singolarmente. La statistica delle presenze di tali rappresentazioni negli affreschi ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] simili vedere le differenze nel comportamento tra donne e uomini. Ma anche nel trattamento statistico risulta subito evidente come proprio la classificazione giochi una parte determinante nella parametrizzazione. Se ci si sposta nel più difficile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] al-Kindī; a lui si deve, infatti, la classificazione in tre tipi degli algoritmi utilizzati per decifrare un da decifrare doveva essere di circa novanta lettere.
Altri calcoli statistici del genere furono eseguiti da altre figure notevoli quali Ibn ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] La prima generazione di marginalisti italiani
Secondo un’autorevole classificazione (Howey 1960), gli anni che vanno dal 1870 », 15 ottobre 1883; rist. in Id., Studi di finanza e di statistica, Bologna 1938, pp. 1-43 (trad. inglese in Classics in the ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] hanno portato la scienza dei computer a una classificazione complessa e sottile delle operazioni di computazione: si partire dal diavoletto di Maxwell che la connette alla meccanica statistica, e proseguendo con il teorema di Shannon, la macchina ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] descrittivo comune per gli psichiatri di buona parte del mondo, mentre la classificazione dell’ICD-10 trova i suoi campi di maggiore applicazione nell’epidemiologia e nella statistica sanitaria.
Il DSM-IV, nel capitolo sui disturbi di ansia, descrive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] queste divergenze in relazione agli scopi, è stata tentata una classificazione in tre diversi filoni che a mio parere può essere dell’economia corporativa, in «Giornale degli economisti e Rivista di statistica», 1935, 1, pp. 429-37.
G. Bruguier, Dieci ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
classificazione
classificazióne s. f. [der. di classificare]. – 1. L’operazione, l’effetto, il modo del classificare; divisione o distribuzione in classi, cioè in categorie: c. delle piante, degli animali, avente lo scopo di dare un ordine...