Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] questo caso la trasformazione di scala lascia il sistema statisticamente invariato, come è evidenziato dal fatto che le le interazioni sociali ed economiche ricadono naturalmente in questa classificazione e uno dei più noti e importanti esempi di ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] t)
con αi coefficienti di fertilità e βi coefficienti di sopravvivenza dedotti dalle statistiche. Indicando con γi la frazione di individui di età i che lavorano e loro valori. Ulteriori criteri di classificazione riguardano l’impiego combinato di ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] et étrusco-romaine, Parigi 1971; M. Martelli, Contributi alla classificazione del più antico bucchero decorato a rilievo, in StEtr, XL 369 ss.; M. Martelli, Prime considerazioni sulla statistica delle importazioni greche in Etruria nel periodo arcaico ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] di molto, nel corso dei decenni, riguardo la classificazione delle varie scienze. Si pensi che allora egli qualificava di concetti», cioè scienze logico-mentali, e «la geografia, la statistica, il diritto positivo e la storia in tutte le sue forme, ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] successivo in ulteriori funzioni, quali la classificazione delle decisioni e dei tipi di azione, la ricerca giurisprudenziale, l’interscambio telematico con altre amministrazioni, la elaborazione statistica, la gestione degli uffici, la creazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] celle, o costante chimica.
A differenza dei metodi statistici usati in precedenza, che fornivano l'entropia di quale Kramers aveva potuto affrontare i calcoli necessari.
La classificazione degli elementi alla quale egli pervenne, pubblicata nel 1921, ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] 'umanità di Engels, intesa come unico metro per la classificazione e l'interpretazione dei dati archeologici. In Italia, dove immissione di tecniche mutuate dalla matematica e dalla statistica, rappresentano il test di verifica delle ipotesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] a concepire una scienza economica basata essenzialmente sull’osservazione dei fatti (considerando la statistica come una disciplina ausiliaria), sulla classificazione e sulla definizione di leggi fondate su regolarità empiriche, imitando lo schema ...
Leggi Tutto
Psicometria
Marcello Cesa-Bianchi
Il termine psicometria indica, in senso lato, l'insieme dei metodi d'indagine psicologica tendenti al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano [...] la popolazione rispetto al test. Esistono vari criteri per la classificazione dei test. In linea con quanto indicato dai più appartiene, che ci consente cioè di giudicare se un soggetto statisticamente sia normale o anormale (in più o in meno) per ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] matematica moderna anche per le loro importanti applicazioni alla statistica, alla teoria dei codici, alla crittografia e desarguesiano in uno spazio tridimensionale e una classificazione combinatoria dei teoremi proiettivi conseguita attraverso la ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
classificazione
classificazióne s. f. [der. di classificare]. – 1. L’operazione, l’effetto, il modo del classificare; divisione o distribuzione in classi, cioè in categorie: c. delle piante, degli animali, avente lo scopo di dare un ordine...