CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] esser suddivisa l'Italia" e di favorire la formazione di una "statistica medico-idrologica nazionale" (ibid., X [1888], pp. 287-291). analitica; in modo da poter anche realizzare una "uniforme classificazione in classi, ordini e gruppi" (ibid., p. 43 ...
Leggi Tutto
BOSCO, Augusto
Lydia Somogyi
Nato a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida Frescot, si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1879. Quattro anni dopo entrò nella Direzione generale della [...] . de statistique, IV (1889), 1, pp. 191-245; Lo studio della delinquenza e la classificazione dei reati nella statistica penale,ibid., VI (1892), 2, pp. 167-214; Della statistica dell'omicidio negli Stati Uniti d'America,ibid., X (1897), 2, pp. 8-75 ...
Leggi Tutto
evidence-based medicine
<èvidëns bèist mèdsn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Branca della medicina, in sigla EBM, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha [...] con bassa potenza statistica; c) studi quasi sperimentali (controllati ma non randomizzati); d) studi non sperimentali, non controllati ma ben disegnati; e) descrizioni di singoli casi e serie cliniche. Alla classificazione delle prove scientifiche ...
Leggi Tutto
analisi finanziaria (o analisi di bilancio)
Giovanna Michelon
analisi finanziaria (o analisi di bilancio) Valutazione utile a comprendere la gestione economica, f. e patrimoniale di un’azienda.
Analisi [...] scadenza che presentano le fonti di finanziamento. La classificazione più utilizzata per il conto economico è quella , l’indebitamento. L’analisi tecnica è un’interpretazione statistica dell’andamento passato delle quotazioni di un’azione, condotta ...
Leggi Tutto
regressione, modelli e stimatori di
Samantha Leorato
Il termine r. fu coniato dal naturalista inglese F. Galton (1822-1911) per indicare una legge dell’ereditarietà da lui formulata per popolazioni [...] genitori; tendono cioè a ‘regredire’ verso la media (➔). In statistica, il termine ha acquisito un significato più ampio, essendo associato per la selezione del metodo di stima (➔). Nella classificazione dei modelli di r., tra i principali sono: ...
Leggi Tutto
nodi, teoria dei
nodi, teoria dei branca della topologia che studia la struttura dei nodi. Intuitivamente, un nodo può essere pensato come una corda senza spessore che viene annodata a piacimento nello [...] del riconoscimento di nodi dello stesso tipo e della loro classificazione sulla base di invarianti. Dal punto di vista matematico, nella forma di una funzione di ripartizione della meccanica statistica; si trovarono allora, soprattutto a opera di V. ...
Leggi Tutto
analisi matematico-statistica
Matteo Pignatti
Complesso di strumenti e tecniche matematiche utilizzati nell’analisi statistica dei dati. L’a. m.-s. è parte integrante della teoria statistica moderna, [...] della teoria matematica del calcolo delle probabilità. Secondo questa classificazione, quindi, la statistica si divide rispettivamente in descrittiva e inferenziale (➔ inferenza statistica). L’evoluzione dei teoremi centrali del limite (➔ limite ...
Leggi Tutto
sismicità
Paolo Migliorini
Parametro che esprime la frequenza e l’intensità dei terremoti in un determinato territorio. Ogni terremoto è caratterizzato dalla posizione dell’epicentro (il punto della [...] sismicità di un territorio vengono di solito costruite su basi statistiche, segnando un punto in corrispondenza dell’epicentro di tutti i conto dell’appartenenza alle varie zone di classificazione sismica, disaggregate a livello di singoli comuni ...
Leggi Tutto
settori istituzionali
In statistica economica, le imprese, la pubblica amministrazione e le famiglie. Tale classificazione è elaborata nell’ambito dello schema della contabilità nazionale, il SEC95, [...] Sistema Europeo dei Conti nazionali e regionali (➔ SEC), che individua gli agenti economici, detti unità istituzionali, e i loro raggruppamenti, ossia i s. i. e le branche di attività economica. ● I s. ...
Leggi Tutto
dati, analisi dei
dati, analisi dei in statistica, complesso di tecniche utilizzate per analizzare insiemi di dati con lo scopo di descrivere la vicinanza tra le unità statistiche, costruire classi di [...] delle opportune rappresentazioni dei dati. Tali tecniche possono raggrupparsi in: a) tecniche di classificazione dei dati, che hanno lo scopo di raggruppare in una stessa classe le unità statistiche simili e di separare in classi differenti le unità ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
classificazione
classificazióne s. f. [der. di classificare]. – 1. L’operazione, l’effetto, il modo del classificare; divisione o distribuzione in classi, cioè in categorie: c. delle piante, degli animali, avente lo scopo di dare un ordine...