FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] la scelta dei libri da acquisire e la loro classificazione. Quanto al primo, dirigendo un comitato del quale fecero i suoi apporti alla matematizzazione di temi economici e statistico-demografici.
Dopo l'ingresso dei Francesi a Pavia (maggio ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] scoppio del conflitto mondiale coltivò soprattutto studi di statistica applicata e di geografia economica - fedele all'obiettivo una "teoria sociologica dei bisogni" che ripeteva la classificazione di Malinowski (in verità senza citarla) allo scopo ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] realizzazione delle strade nazionali e provinciali e sulla classificazione delle strade comunali; il regolamento per la deux mondes, 15 nov. 1859, pp. 436-471 (poi in Annali universali di statistica, s. 3, XXIV [1859], pp. 268-288; s. 4, I [1860 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] matematica moderna anche per le loro importanti applicazioni alla statistica, alla teoria dei codici, alla crittografia e desarguesiano in uno spazio tridimensionale e una classificazione combinatoria dei teoremi proiettivi conseguita attraverso la ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] 713) che gli permise, anche su base statistica, di stabilire che la spina trocleare inferiore XX (1884), pp. 129-140, precisando ancor meglio i criteri per la classificazione dei singoli casi. Nel saggio Topografia del cuore, ibid., XXII (1886), ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] luce, od essere guida nelle conoscenze delle mentali alienazioni, Aversa 1845; Cenno su di una classificazione e di una nuova statistica delle alienazioni mentali: fondate su principî frenologici considerati nei loro rapporti con la patologia del ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] 1936), pp. 361-368; Contributo allo studio ed alla classificazione delle anomalie congenitedei reni, in Archivio italiano di urologia, delle ricerche sperimentali e dei riscontri clinico-statistici eseguiti in base ai resoconti sulla influenza ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] un notevole apporto al lavoro di catalogazione e classificazione di molti fondi delle antiche magistrature veneziane; nel di Venezia nel decennio 1866-1875 (Venezia 1876)e nella Statistica degli Archivi della Regione veneta (1820-1880) (Venezia 1881 ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] 1874, al congresso della Società a Imola, fu approvata la classificazione delle malattie mentali da lui proposta, che permetteva di uniformare le indagini statistiche sulle patologie presenti nei manicomi italiani. Basata sulla sintomatologia, essa ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] ’ del processo di produzione rappresentavano, in quegli anni, la base statistica per l’elaborazione dei conti nazionali pubblicati dall’ISTAT, secondo il sistema di classificazione introdotto dalle Nazioni Unite per la prima volta nel 1953 (SNA53 ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
classificazione
classificazióne s. f. [der. di classificare]. – 1. L’operazione, l’effetto, il modo del classificare; divisione o distribuzione in classi, cioè in categorie: c. delle piante, degli animali, avente lo scopo di dare un ordine...