BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] Ernesto Balducci e di Giorgio La Pira, processati per aver fatto proiettare il film Non uccidere, di ClaudeAutant-Lara, privo del visto della censura; il suo intervento alla Corte costituzionale per sostenere la costituzionalità della propaganda ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] incompiuto un libro di prose, che avrebbe dovuto intitolarsi La traversata di Milano (su probabile suggestione del film di ClaudeAutantLara, La traversée de Paris, 1956).
Morì all’improvviso, per un aneurisma, a Milano, il 10 febbraio 1983 ed è ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] , 1952) e proseguì fra gli altri con Michelangelo Antonioni (I vinti, 1952); Roberto Rossellini, De Filippo, Yves Allegret, ClaudeAutantLara (I sette peccati capitali, 1952), Abel Gance (La torre del piacere, 1954). Tanto che nel 1962 fondò una ...
Leggi Tutto