Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] A. van Leeuwenhoek (1632-1723) fece molte osservazioni sull'anatomia vegetale e distinse diverse specie di vasi. ClaudePerrault (1613-1688) riconobbe la circolazione della linfa distinguendola in linfa ascendente e discendente e riconoscendo il suo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] morfologia esterna degli animali. Tra il 1665 e il 1700, gli anatomisti parigini, tra i quali si distingueva ClaudePerrault, sezionarono più di cinquanta animali, anche esotici come un camaleonte, un dromedario, una gazzella nonché un coccodrillo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] dell'Académie, come luogo nel quale tenere le sedute e come laboratorio scientifico. L'edificio, progettato da ClaudePerrault, fu terminato nel 1672; a partire dalla sua fondazione e fino agli anni della Rivoluzione francese, l'osservatorio ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] , La bella addormentata nel bosco, in Le più belle fiabe di Perrault, Fabbri, Milano 1991
Charles Perrault, Pollicino, in Le più belle fiabe di Perrault, Fabbri, Milano 1991
Claude Ponti, La mia valle, Babalibri, Milano 2001 [Ill.]
Chaim Potok, L ...
Leggi Tutto