• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [49]
Medicina [45]
Biologia [31]
Cinema [27]
Storia della biologia [19]
Fisica [19]
Storia della medicina [19]
Matematica [18]
Temi generali [18]
Storia della fisica [17]

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] dei personaggi di rilievo dell'epoca, Jean-Antoine-Claude Chaptal (1756-1832), infatti, nel saggio De v.; v. IV, 1964. Payen 1971: Payen, Jacques, Charles-Bernard Desormes, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] , Presses Universitaires de France, 1996. Balan 1979: Balan, Bernard, L'ordre et le temps. L'anatomie comparée et l Le Muséum au premier siècle de son histoire, coordonné par Claude Blanckaert, Paris, Muséum National d'Histoire Naturelle, 1997, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Clara Silvia Roero Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Il decollo enigmatico [...] comunità degli scienziati per la loro eleganza e semplicità. Bernard Le Bovier de Fontenelle (1657-1757), segretario dell'Académie stende con l'aiuto dei padri oratoriani Louis Byzance e Claude Jaquemet. Dalla prolissità del titolo si può desumere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La sperimentazione animale

Frontiere della Vita (1999)

La sperimentazione animale Bruno Silvestrini (Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] esaminare gli effetti biologici di molti nuovi composti, C. Bernard (1813-1878) per studiare le funzioni del fegato, , provenienza, forza. Itinerarium, 2, 51. SCHILLER, J. (1967) Claude Bemard and vivisection. J. Hist. Med., 22, 246-260. SILVESTRINI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia Renato G. Mazzolini I nuovi mondi della microscopia Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] , negli Entretiens sur la pluralité des mondes (1686), Bernard Le Bovier de Fontenelle si chiedeva: "credete voi che Malpighi, ebbe un significato paradigmatico. Fu eseguita dal lorenese Claude Aubry che, pur non utilizzando l'ingrandimento ottico, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA

Il problema della codificazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della codificazione Riccardo Ferrante Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Venti-Trenta del secolo, troviamo innanzi tutto la figura di Claude-Étienne Delvincourt (1762-1831) che pubblica già nel 1808 di due commissioni (in cui avrà un ruolo importante Bernard Windscheid, 1817-1892, figura centrale della pandettistica) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

L'Età dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Joël Sakarovitch Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Il mondo dell'architettura [...] Perronet (1708-1794) ha una formazione di architetto e Claude-Nicolas Ledoux (1736-1806) comincia la sua carriera di calce e pietrame, ha una reputazione piuttosto cattiva. Bernard Forest de Bélidor (1697-1761), che nell'Architecture hydraulique ... Leggi Tutto

NUOVI MODELLI DELL'ABITARE

XXI Secolo (2010)

Nuovi modelli dell’abitare Maurizio Vitta Continuità e mutamento Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] direzioni. La prima, variamente seguita da Bernard Cache, Herman Hertzberger o Bernard Leupen, parte dal presupposto che la produttiva non definibile in base a un progetto, sul quale Claude Lévi-Strauss fondò le origini stesse del pensiero e della ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] . A Digione un avvocato del locale parlamento, Louis-Bernard Guyton de Morveau (1737-1816), si dedicava all' Georges Dillemann, Saint-Cloud, Comarco, 1982. Dolman 1971: Dolman, Claude E., Erlich, Paul, in: Dictionary of scientific biography, edited ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] accompagnare da quell'eccellente ritrattista della Natura che fu Claude Aubriet. Anche il botanico inglese John Ray, . The furthest shore, edited by William Eisler and Bernard Smith, Sydney, International Cultural Corporation of Australia, 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Vocabolario
afropessimismo
afropessimismo (afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali