Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] e utilizza nelle sue ricerche metodi fisici e osservativi.
La figura chiave della ricerca fisiologica in Francia è comunque ClaudeBernard, allievo di Magendie, che tra il 1845 e il 1865 produce straordinarie scoperte sulla fisiologia dei viventi.
A ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] et sensitives, in Archives de physiologie, 1870, vol. 3, pp. 157–178). L’importanza del lavoro venne sottolineata dallo stesso ClaudeBernard nel 1872 (Des fonctions du cerveau, in Revue des deux mondes, 1872, vol. 98, pp. 373-385).
A Firenze ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] Delannoy; Le président (1961; Il presidente) di Verneuil e soprattutto L'affaire Dominici (1973; L'affare Dominici) di ClaudeBernard-Aubert, versione innocentista di un famoso triplice delitto del 1952. La formula dell'abbinamento con altri nomi di ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] , Craighall, Delta Books, 1988.
j.m. paulet, La statistique mondiale des Centres antipoisons, Paris, Université ClaudeBernard, 1995.
Pronto soccorso degli avvelenamenti acuti, Roma, Ministero della Sanità, 1981.
i. sunshine, Les Centres antipoisons ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] ma non abbandonò la ricerca: collaborò con Luigi Vella, che nel periodo 1849-51 aveva lavorato con ClaudeBernard a Parigi; contribuì alla fondazione della Società delle scienze biologiche; preparò la seconda edizione delle Istituzioni di fisiologia ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] di vista scientifico, l’impostazione di Paladino si collegò a quella di Salvatore Tommasi, di Jacob Moleschott, di ClaudeBernard, di Ernst Wilhelm von Brücke. Era, infatti, interessato a una fisiologia intesa come esame delle funzioni condotto sino ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] , a partire dal 1860 Pasteur chiamò nel suo laboratorio molti giovani e brillanti scienziati. Fra questi divennero celebri ClaudeBernard ed Émile Roux che lo aiutarono a portare avanti l’attività sperimentale, anche quando egli cominciò a soffrire ...
Leggi Tutto
VELLA, Luigi
Stefano Arieti
Nacque il 22 settembre 1825 (nel 1822 in Poli, 1960) a Pianceretto (frazione del Comune di Cerrina Monferrato, in provincia di Alessandria). Non sono noti i nomi dei genitori. [...] di Giovanni Secondo Berruti (1796-1879), ordinario di fisiologia a Torino, nel 1849 si recò a Parigi alla Scuola di ClaudeBernard. Lì condusse alcune ricerche che lo portarono a pubblicare una nota su Influence de la cinquième paire de nerfs sur la ...
Leggi Tutto
curaro
Complesso di alcaloidi ricavati delle piante sudamericane del genere Strychnos che hanno la proprietà di bloccare le giunzioni neuromuscolari. Il succo di Strychnos, utilizzato dagli indigeni [...] come veleno da freccia, essendo paralizzante può provocare la morte per asfissia. ClaudeBernard utilizzò nel 1856 il c. per la dimostrazione di un sito d’azione sulle terminazioni nervose dei muscoli. Il primo alcaloide del c. a essere identificato ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO e VITALISMO
Giuseppe Montalenti
. La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei [...] però, in questo fervore materialista, quelli che furono i critici sereni e seri del vitalismo, come R. H. Lotze. ClaudeBernard, E. Du Bois Reymond, e coloro che, quasi inebriati dal trionfo della scienza, giunsero alla creazione di un dogmatismo ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...