• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [49]
Medicina [45]
Biologia [31]
Cinema [27]
Storia della biologia [19]
Fisica [19]
Storia della medicina [19]
Matematica [18]
Temi generali [18]
Storia della fisica [17]

ROSTAND, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSTAND, Jean Biologo, storico della scienza e pubblicista, figlio di Edmond, nato a Parigi il 30 ottobre 1894; membro dell'Académie française (1959). Ha eseguito ricerche sperimentali sulla partenogenesi [...] ; Les origines de la biologie expérimentale et l'abbé Spallanzani, ivi 1951); biografie (Hommes de vérité: Pasteur, Claude Bernard, Fontenelle, La Rochefoucauld, ivi 1942); opere di sintesi e divulgazione scientifica (L'aventure humaine. Du germe au ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTAND, Jean (1)
Mostra Tutti

HENNEGUY, Louis-Félix

Enciclopedia Italiana (1933)

HENNEGUY, Louis-Félix * Biologo francese, nato il 18 marzo 1850 a Parigi, morto ivi il 26 gennaio 1928. Studiò medicina a Montpellier, dove fu preparatore di Ch. Rouget. Allievo di Claude Bernard nel [...] 1876 e di Balbiani, si laureò in medicina (1875) e in scienze naturali (1888) e fu nominato professore di embriologia comparata al Collège de France nel 1900. Fu membro dell'Accademia francese delle scienze ... Leggi Tutto

TEISSIER, Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

TEISSIER, Pierre Medico, nato a Parigi nel 1864, morto nel 1932. Laureatosi nel 1894 a Parigi, divenne nel 1899 medico degli ospedali, nel 1905 direttore del reparto delle malattie infettive all'ospedale [...] Claude-Bernard, nel 1912 professore; dapprima insegnò patologia interna, poi la clinica delle malattie infettive. Ha scritto sulla patologia del cuore e dell'aorta. ... Leggi Tutto

sperimentazione animale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sperimentazione animale Augusto Vitale L’uso degli animali nella scienza Gli animali vengono attualmente utilizzati per scopi scientifici diversi. Nella maggior parte dei casi essi vengono impiegati [...] sempre più, soprattutto a partire dalla fine del 19° secolo. A ciò contribuì molto l’opera del fisiologo francese Claude Bernard, che era un grande sostenitore dell’uso degli animali nello studio della fisiologia. Nel giro di alcuni decenni aumentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – UNIONE EUROPEA – CLAUDE BERNARD – GRAN BRETAGNA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sperimentazione animale (1)
Mostra Tutti

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] separata, dell'universo fisico. Figura centrale del grande cambiamento avvenuto nel campo della medicina nell'Ottocento è Claude Bernard, cui si devono importanti scoperte nel campo della digestione e della chimica animale, della neurofisiologia e ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] , Baillière, 1921 (1. ed.: 1920). Grmek 1964: Grmek, Mirko D., La conception de la maladie et de la santé chez Claude Bernard, in: Mélanges Alexandre Koyré: publiés à l'occasion de son soixantedixième anniversaire, Paris, Hermann, 1964, 2 v.; v. I: L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] specifica: la scienza sperimentale. Uno dei suoi praticanti più fecondi e dei suoi sostenitori filosoficamente più sofisticati fu Claude Bernard (1813-1878). L'Introduction à l'étude de la médecine expérimentale (1865) fu tanto più efficace in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Istruzione e sistemi scolastici

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI Norberto Bottani e Sherwin Rosen Sociologia di Norberto Bottani  Introduzione Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] per comprendere, il tessuto scolastico. A questo riguardo, vale la pena ricordare l'asserzione quanto mai pertinente di Claude Bernard, uno dei maestri della biologia moderna: "I sistemi esistono non nella natura, ma solo nella mente degli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Corrado Tommasi-Crudeli, a sua volta, portò con sé le idee maturate a Parigi presso la scuola del fisiologo Claude Bernard e del neurologo Guillaume-Benjamin Duchènne, nonché a Berlino accanto al patologo Virchow, ma anche un forte impegno civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Patologia sperimentale

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patologia sperimentale Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Patologia sperimentale sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] scientist", 1978, LXVI, pp. 38-43. Kourilsky, R., La médecine clinique vue par Claude Bernard, in AA. VV., Philosophie et métholodige scientifiques de Claude Bernard, Paris 1967, pp. 65-83. Landsteiner, K., The specificity of serological reactions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
afropessimismo
afropessimismo (afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali