Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] a una propria logica e si organizza intorno a strutture che si possono articolare in leggi (Gaston Bachelard, ClaudeLévi-Strauss, Gilbert Durand). E sebbene sia connesso a strutture (i corpi) e a sovrastrutture (i significati intellettuali), diviene ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] , tracce significative delle idee freudiane si possono ritrovare in Clifford Geertz, negli esponenti del neostrutturalismo come ClaudeLévi-Strauss e in altri ancora.
Tra gli antropologi che hanno applicato nel modo più coerente le concezioni ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] strumento di controllo, ma anche un regolatore omeostatico d’angoscia, non dissimile da quel «pensiero selvaggio» che secondo ClaudeLévi-Strauss non serve solo a designare gli scambi e servizi in cui si articola la divisione del lavoro sociale, ma ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] (tr. it.: Cultura ed etnologia, Roma 1968).
Moravia, S., La ragione nascosta. Scienza e filosofia nel pensiero di ClaudeLévi-Strauss, Firenze 1969.
Morgan, L.H., Systems of consanguinity and affinity of the human family, Washington 1871.
Murdock, G ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] concetto di bricolage, ovvero di minuta e instancabile attività produttiva non definibile in base a un progetto, sul quale ClaudeLévi-Strauss fondò le origini stesse del pensiero e della civiltà (Le pensée sauvage, 1962; trad. it. 1964).
Il futuro ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] doni come scambio simbolico, piuttosto che materiale, dove la posta in gioco è il prestigio, prima che la ricchezza. Con ClaudeLévi-Strauss (v., 1949), poi, l'analisi si è spostata dallo scambio tra due individui allo scambio generalizzato in cui la ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] dello scambio sociale è offerto dagli studi antropologici su società preletterate di Marcel Mauss e di ClaudeLévi-Strauss. Poiché tali contributi toccano direttamente alcune tematiche che saranno discusse in seguito, li esamineremo più da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...] , né libri sacri. Inoltre, come hanno opportunamente sottolineato gli studi antropologici di Jean Pouillon, Rodney Needham e ClaudeLévi-Strauss, quando si parla di credenza, si presuppone che esista una distinzione fondamentale tra un mondo naturale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] ’ultima ed emergono effetti di polisemia e ambiguità di senso. Il metodo dell’“antropologia strutturale” di ClaudeLévi-Strauss ha ispirato per altro verso la critica letteraria strutturalista. Nella sua prospettiva, le narrazioni mitologiche danno ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] caratterizzata dalla presenza umana. Da una posizione critica rispetto allo strutturalismo linguistico sostenuto da ClaudeLévi-Strauss in Antropologia strutturale (Milano 1966), Tullio-Altan iniziò la sua produzione manualistica con Antropologia ...
Leggi Tutto
genitore sociale
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Ogni persona, con nessuna altra motivazione se non quella di poter conoscere la verità che concerne la sua nascita,...