• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Arti visive [35]
Biografie [32]
Storia [2]
Musica [2]
Accademie scuole e movimenti [1]
Movimenti musicali [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Cinema [1]
Pittura [1]

CRESCENZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Giovanni Battista Luigi Spezzaferro Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] de San Lorenzo de El Escorial, in Archivo español de arte, XXXII (1959), 127, p. 213; M. Röthlisberger, Les fresques de Claude Lorrain, in Paragone, X (1959), 109, pp. 41-50; J. J. Martin Gonzáles, Nuevos datos sobre la constructión del Panteón de El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COURTOIS, Jacques

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone) Simonetta Prosperi Valentini Rodinò Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] fase romana del C. sono un colore tonale con improvvise accensioni luminose, cieli ampi e slontananti come in Claude Lorrain, elementi tratti dalla pittura veneta e dai contemporanei artisti tedeschi attivi in Italia, senza dimenticare una continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ILLUSIONISMO OTTICO – MATTIAS DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURTOIS, Jacques (1)
Mostra Tutti

TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano Daniele Sanguineti – Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.). In quella città svolse la sua [...] , p. 206), avviò, dall’ultimo decennio del Seicento, il record-drawing, ossia un disegno che, come fu per Claude Lorrain, fungeva, attraverso uno schizzo tratteggiato, da promemoria del dipinto corrispondente, di cui erano annotati, a margine, misure ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – FERDINANDO DE’ MEDICI – CARLO GIUSEPPE RATTI – ALESSANDRO MAGNASCO – VILLA DELLA PETRAIA

GRIMALDI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovan Francesco Roberto Cannatà , Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] tardo, nell'ottavo decennio, in altre cinque sale nella parte verso via Borgognona, con derivazioni specialmente nei tondi da Claude Lorrain, Annibale Carracci e Agostino Tassi (Batorska, 1995, pp. 51-60), con cui il G. avrebbe collaborato nel 1635 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBARDI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco Enrico Parlato Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] (Anselmi). L'aspetto originario della fabbrica, prima delle trasformazioni borrominiane, è documentato da un'acquaforte di Claude Lorrain (1637), dalla quale si intuisce un palazzo di forte nitore plastico, sottolineato dalle bugne angolari, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURI (Lawers), Filippo Stefano Pierguidi Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] di Alessandro VII nel palazzo del Quirinale, in Bollettino d'arte, XLV (1960), pp. 140 s., 163 s.; M. Rothlisberger, Claude Lorrain. The paintings, I, New Haven 1961, p. 56; M. Zorzi, Le decorazioni pittoriche del palazzo Cenci, in Palatino, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GRIMALDI – MICHELANGELO CERQUOZZI – JAN FRANS VAN BLOEMEN – MONTE PORZIO CATONE – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURI, Filippo (1)
Mostra Tutti

FANTI, Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Erminio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] eleganze pittoriche proprie di Giuseppe Drugman soprattutto dopo il soggiorno romano e lo studio delle opere di Gaspard Dughet e Claude Lorrain. A parte l'attività didattica svolta dal F. presso l'Accademia di belle arti di Parma, studiosi locali lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARCHIS, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHIS, Alessio Marco Chiarini Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] , K2 nn. 21.094, 21.095, 21.095a, 17.269-70, Besançon, Musée des beaux-arts, nn. 2.704-05 (attr. a Claude Lorrain), D. 788 (attr. a Vari Goyen); Pontoise, Museo, n.3.033 (gentile indicazione di P. Rosenberg). Il Lanzi (1796) ricorda come del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINOZZI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOZZI, Bernardo Susanna Falabella – Nacque a Bologna il 2 ag. 1699. I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] in atto i frutti di una cultura composita alimentatasi della visione diretta, fra le altre, delle opere di Claude Lorrain, Salvator Rosa, Gaspar Dughet, Jan Frans van Bloemen. Alla prolungata e intensissima attività bolognese, attestata, fra l’altro ... Leggi Tutto

SIGNORINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORINI, Giovanni Silvestra Bietoletti – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche. Il padre, registrato come vinaio [...] quasi una sorta di palcoscenico oltre cui la città si rivela avvolta nella luminosa atmosfera dorata esemplata sui dipinti di Claude Lorrain. Ne è un esempio la Veduta di Firenze dal Monte alle Croci datata 1856, oggi conservata alla Galleria d’arte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TELEMACO SIGNORINI – ENRICO POLLASTRINI – VINCENZO CABIANCA – GIUSEPPE BEZZUOLI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pittorésco
pittoresco pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali