CAMPOVECCHIO
Werner Oechslin
Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] , 151). Sempre il Coddè riferisce che Giovanni si distingueva a Roma come pittore di paesi e che era "emulo" di ClaudeLorrain. Sembra che con questa attività abbia trovato in breve tempo una vasta e buona clientela. Secondo la breve vita scritta da ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Giuseppe
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] romantica. Segue la Veduta del Colosseo (ibid.), in cui la sistemazione delle rovine e l'atmosfera risentono dell'eco di ClaudeLorrain.
Il terzo saggio - La sortita da Albano (Parma, istituto d'arte "Paolo Toschi") - fu realizzato tra la fine del ...
Leggi Tutto
DESIDERII, Giovanni Domenico
Marcel Roethlisberger
Originario di Caprarola (Viterbo), nacque nel 1624 (Boyer, 1931, p. 236); a Roma, appare negli Stati d'anime di S. Maria del Popolo e di S. Lorenzo [...] ..., in Bull. de la Société de l'histoire de l'art français, 1931, p. 236; E. Knab, Die Anfänge des ClaudeLorrain, in Jahrbuch der kunsthistor. Sammlungen in Wien, LVI (1960), pp. 162 s.; M. Dobroklonsky, State Hermitage. Drawings of the Italian ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] cinque figli: Marianna (1726), Rosalba (1727), Teresa (1730), Claudio (1736) e Francesco (1738), quest’ultimo destinato a collaborare il disegno per la relativa incisione di Louis-Joseph Le Lorrain; per De Logu (1938) avrebbe progettato anche la ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] , ma anche sul mercato estero, i nuovi registi canadesi. Jean-Claude Lauzon si è fatto apprezzare con Un zoo la nuit (1987; tra vita e rappresentazione. La coppia Robert Morin-Lorrain Dufour ha elaborato una commistione personalissima tra video ...
Leggi Tutto
PIGALLE, Jean-Baptiste
Y. Obriot
Scultore, nato il 26 gennaio 1714 a Parigi, morto ivi il 21 agosto 1785. Fu prima nello studio di Robert Le Lorrain, poi in quello di Jean-Baptiste Lemoyne. Recatosi [...] . Il P. ebbe inoltre incarico di due importanti monumenti funebri, ai quali diede carattere particolarmente drammatico: la tomba di Claude Henry d'Harcourt (1774) per la chiesa di Notre-Dame di Parigi, e il mausoleo del maresciallo di Sassonia ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] di 1800 lance, fu spedito con Capece Galeota e con Claude de Neufchâtel, monsignore di Fay, alla conquista della Lorena, 1973, pp. 168, 172 s.; J. Schneider, Campobasso en Lorraine, in Pais Lorrain, LVIII (1981), pp. 5-24; B. Figliuolo, Il terremoto ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] les plus célèbres..., Paris 1679, p. 56; Id., Entretiens [VII-VIII,1685], Paris 1690, II, p. 188; A. Calmet, Bibliothèque lorraine. Nancy 1751, col. 724; J. F. Coster, Eloge de Charles III dit le Grand..., Francfort 1764, p. 64; F. Bartoli, Notizie ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] Bernini dopo le già note collaborazioni con Nicolò Sale, Claude Poussin e Arrigo Giardé.
La sua presenza nella città assieme a «MM. Anguier, Coyzevox» e Robert Le Lorrain, partecipò alla decorazione del palazzo Saverne su commissione del cardinale ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] sua famiglia, in seguito al matrimonio della figlia Claude con il nuovo duca di Lorena, Nicolas François 1895, ad ind.; L. Daville, Instructions donnés par Henri IV à ses députés en Lorraine, in Annales de l’Est, XV (1901), pp. 79-83, 87 s.; G ...
Leggi Tutto
pittoresco
pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., dipingere sommariamente, senza rifinire...