Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] nel Québec, la trilogia dell'Île aux Coudres di Pierre Perrault, Pour la suite du monde (1963, coregia di Brault), , a Dieu sait quoi, 1992-93, uscito nel 1997) e Jean-Claude Rousseau, che lavora in super8 con grande rigore formale (Jeune femme à sa ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] dell'Encyclopédie (1751 ss.). Pochi anni più tardi, Claude-Adrien Helvétius estese la discussione gnoseologica ai problemi delle teorizzata con varie sfumature da scrittori come Charles Perrault e Bernard de Fontenelle, permise di tratteggiare una ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] fondazione Rockefeller e coordinato da Marvin Minski, Claude Shannon e John McCarthy (a cui si attribuisce . Vita di Alan Turing 1912-1954, Torino 1991).
Humbert, M., Perrault, J.L., La globalisation de l'industrie electronique, Bruxelles 1991.
Ito ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] Jean Rouch (che andò in C. a collaborare con loro), mentre registi come Gilles Carle, Jean-Pierre Lefebvre, Claude Jutra, Pierre Perrault cominciarono a dar vita a un cinema che affrontava la realtà sociale e psicologica dei canadesi. Avvenne una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] e animale è all’origine del genere favolistico dei francesi Charles Perrault e Jean de La Fontaine.
Giovan Battista Della Porta
Che addobbi, esequie con solennità pubblica. Il padre Claude-François Ménestrier, teorico francese delle imprese, riflette ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] dell’Hôtel Carnavalet, restaurato da François Mansart per Claude Boisléve.
Intorno ai primi anni Sessanta l’artista Lugi XIV e Maria Teresa, elencati nell’inventario di Charles Perrault (dispersi), una copia del Salvatore di Bernini commissionata da ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO e VITALISMO
Giuseppe Montalenti
. La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei [...] fenomeni vitali, come quelli di G. A. Borelli, di L. Perrault, di N. Stenone, il vitalismo non seppe opporre altro che la i critici sereni e seri del vitalismo, come R. H. Lotze. Claude Bernard, E. Du Bois Reymond, e coloro che, quasi inebriati dal ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di Michel Macary, Aymeric Zubléna, Michel Regembal e Claude Costantini: entrambi alle porte della capitale, sono caratterizzati Frutto di un concorso internazionale è il progetto di Dominique Perrault per la piscina e il velodromo olimpico di Berlino ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] alto livello proprio nella città, definita non a torto da Claude Levi-Strauss «la cosa umana per eccellenza». Nella forma corte del Louvre, la Bibliothèque nationale de France di Dominique Perrault nel quartiere di Tolbiac, la Grande arche di Johan ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] strutture che si possono articolare in leggi (Gaston Bachelard, Claude Lévi-Strauss, Gilbert Durand). E sebbene sia connesso a L’universo delle fiabe che evoca le storie tradizionali di Charles Perrault, dei fratelli Jacob e Wilhem Grimm e di Hans C. ...
Leggi Tutto