PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] (1964) di Germi, ma senza far breccia sui produttori che gli proposero invece Natalie Wood, Brigitte Bardot, ClaudiaCardinale, Silvana Mangano e così via. Momentaneamente accantonato, fu solo in seguito agli strepitosi incassi del Magnifico cornuto ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] in Australia un tassinaro emigrante italiano. Nacque così la commedia degli equivoci interpretata da Sordi e da ClaudiaCardinale, rispettivamente un operaio tutt’altro che giovane e bello e un’ex prostituta affatto illibata (Sanguineti, 2015 ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] Garbuglia, B. Montresor, G. Polidori; tra gli attori, Renato De Carmine, Domenico Modugno, Stefano Satta Flores, ClaudiaCardinale, Raffaella Carrà, Carla Gravina, Giulia Lazzarini; e, tra gli allievi stranieri, M. Puig, G. García Márquez, destinato ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] orfano de I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli, a fianco di Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Totò, ClaudiaCardinale, confermandosi come interprete ormai rodato e affidabile.
Ormai molto popolare per la sua parabola emblematica di bagnino ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] con M. Serato e Mara Berni. L'anno successivo fu la volta di Tre straniere a Roma, una commedia leggera con ClaudiaCardinale.
Proseguiva, intanto, la sua carriera di attore cinematografico che, con gli anni, si fece più sicura e consapevole: se da ...
Leggi Tutto
Il bell'Antonio
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 105m); regia: Mauro Bolognini; produzione: Cino Del Duca/Alfredo Bini per Arco Film/Lyre Cinématographique; soggetto: dall'omonimo [...] descritta al cugino Edoardo in uno sfogo notturno, ma soprattutto la sposa Barbara Puglisi, volto d'angelo capriccioso di ClaudiaCardinale), tanto che nel finale la madre griderà alla città dal balcone, in un urlo isterico di trionfo, il riscatto ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), [...] l'analisi di un giudizio morale preesistente nella ricezione collettiva (e i casi delle interviste di M. a ClaudiaCardinale e a Sophia Loren sono modelli insuperati). Venivano privilegiati perlopiù un interesse verso il cinema non americano e l ...
Leggi Tutto
armaniano
s. m. e agg. Chi o che indossa abiti o accessori della casa di mode Armani o si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Lui la definisce una collezione «molto colorata», ma naturalmente nel significato armaniano del colore: sfumature...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...