PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] (il compositore avrà magari ambito a penetrare nelle loro cerchie): il cardinal Montalto, cui dedicò i Madrigali a quattro e a cinque voci parte roveresca in occasione delle nozze di Federico Ubaldo con Claudia de’ Medici: non si ha però notizia dell’ ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] lui, di aver deriso con dei sonetti infamanti la sua canzone per Clemente Vitelli da poco stampata. A Roma frequentò il cardinale Pietro Ottoboni (ibid., c. 12r, lettera del 9 aprile 1699) e l’Accademia dell’Arcadia, dove raggiunse una posizione di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] inoltre incaricato di annunciare il prossimo matrimonio di Claudia, sorella del granduca, con Federico Ubaldo della entrò a far parte del Senato dei quarantotto. Nel 1623 il cardinale Carlo de’ Medici lo nominò suo maggiordomo, in vista probabilmente ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] aveva accanto la regina, Claudia di Francia, e la madre del re, Luisa di Savoia. Fu la stessa regina Claudia poi ad accompagnare M. esequie. Ed era già morto, quando, il 7 maggio, il cardinale Bernardo Dovizi lo informava da Parigi che la morte di M. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] non meglio identificata Isabella, dalla quale avrà tre figli: Claudia, Carlo e Federico. Dei due maschi, il primo la discendenza unendosi in matrimonio con la figlia naturale del cardinale Ercole Gonzaga.
Il legame con la famiglia Gonzaga e ancor ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] imperatore Leopoldo I per le sue nozze con l’arciduchessa Claudia d’Austria (1673); inviato (1674) per «complimentare il Panciatichi, dell’apparato e delle composizioni per le esequie del cardinale Leopoldo (1675 e 1676).
«Avendo risoluto il Granduca ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] data 12-14 ottobre dello stesso anno in presenza del cardinale Bibbiena e di Pietro Ardinghelli, segretario di casa Medici. , s. 5, VI (1928), pp. 201-430; A. Caviglia, Claudio di Seyssel (1450-1520). La vita nella storia dei suoi tempi, Torino 1928 ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] le intenzioni del padre e comprò la contea di Felino dal cardinale Francesco Sforza, ma essendo privo di liquidi fu costretto a chiedere per stregoneria a Gragnano nel Piacentino contro Elena e Claudia Colla, già favorite ducali e accusate da un ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] ’innesto di versi virgiliani. Dalla lettera dedicatoria al cardinale Alessandro Farnese (Parma, 28 giugno 1543), si carica nelle Marche, versi d’amore per una signora Claudia napoletana e alcuni singolari sonetti dedicati alle città presumibilmente ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] di Federico Ubaldo Della Rovere e Claudia de’ Medici. Avviatosi alla carriera ecclesiastica si applicò a studi filosofici e, papale, L’idea della monarchia (Roma 1653) dedicata al cardinale Fabio Chigi e presto aggiornata con un nuovo frontespizio per ...
Leggi Tutto
armaniano
s. m. e agg. Chi o che indossa abiti o accessori della casa di mode Armani o si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Lui la definisce una collezione «molto colorata», ma naturalmente nel significato armaniano del colore: sfumature...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...