PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] su sua richiesta, dopo il 26 febbraio 1612. Al cardinale Borromeo il musicista dedicò l’anno seguente i Magnificat decem .). Tuttavia, salvo la partecipazione alle feste nuziali in onore di Claudia de’ Medici fatte a Pesaro nel 1621, Pellegrini non si ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] , ne spianò il castello e ne fece signore il cardinale Raffaele Riario Sansoni. Zampeschi dapprima passò a Rimini, poi cui aveva avuto, oltre ad Antonello, Giovanni, Battistina e Claudia.
Fonti e Bibl.: M. Vecchiazzani, Historia di Forlimpopoli..., ...
Leggi Tutto
SENECA, Tommaso
Claudia Corfiati
SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo.
Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] in un codice compulsato da Giovanni Francesco Lancellotti (Ludovici Lazzarelli Bombyx..., 1765, p. 96) nella biblioteca del cardinale Domenico Passionei, racconta di come, perduta la vista, egli continuasse a esercitare i suoi studia con l’aiuto ...
Leggi Tutto
PUCCI, Puccio
Claudia Tripodi
PUCCI, Puccio. – Nacque a Firenze il 5 aprile del 1453, da Antonio di Puccio Pucci e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Ebbe la sua residenza [...] dell’attività da lui svolta per conto della Signoria, l’amico Agnolo Niccolini, la moglie Girolama, il cognato cardinale Farnese, e infine Giannozzo e Lodovico Pucci.
Nella città romagnola Pucci dovette gestire una situazione non facile: dirimere ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] tra la Francia e l’Impero. Visconti dovette comunque consacrare vescovo di Strasburgo Fürstenberg, che tre anni dopo fu nominato cardinale. Non dovette però gestire, in quanto già richiamato a Roma, la crisi del 1688, quando la S. Sede aprì un ...
Leggi Tutto
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] Di fronte alla necessità di ridurre l’organico della cappella, il 6 maggio 1633 Claudia de’ Medici, vedova dell’arciduca, raccomandò Scapitta al cardinale Ernst Adalbert von Harrach, arcivescovo di Praga, vantandone l’ottimo servizio pluriennale come ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Carlo Camillo.
Claudia Terribile
– Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] . Le corti del barocco (catal., Roma), a cura di F. Checa Cremades, Milano 2004, pp. 43-46; L. Beaven, Cardinal C. M. and Claude Lorrain: landscape and the construction of identity in Seicento Roma, in Storia dell’arte, n.s., XII (2005), pp. 23-36 ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] ’Aragonese.
Il poema, un racconto surreale dell’intera vicenda e d’impronta marcatamente partigiana, fu dedicato al cardinale legato nel Regno, Bartolomeo Roverella (Bologna, Biblioteca Universitaria, 2696); una copia di lusso fu realizzata anche per ...
Leggi Tutto
GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] da Correggio). Mantenne la qualifica ufficiale fino al 1615. Dall'agosto 1618 ricoprì lo stesso incarico per il cardinale Pietro Aldobrandini, arcivescovo di Ravenna, nel duomo di quella città (Pitoni, p. 250; Sartori - Grossato, p. 24). Nominato ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] in Lunigiana, e dalla sua seconda moglie, Claudia Santacroce, già vedova del marchese Giuseppe Malaspina quindi a Roma per approfondire i suoi studi, sotto la protezione del cardinale Lorenzo Corsini, che dal 1730 fu pontefice con il nome di Clemente ...
Leggi Tutto
armaniano
s. m. e agg. Chi o che indossa abiti o accessori della casa di mode Armani o si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Lui la definisce una collezione «molto colorata», ma naturalmente nel significato armaniano del colore: sfumature...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...