CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] fino al dicembre 1568. Il vescovo di Bologna, cardinale G. Paleotti, e il suo vicario più volte protestarono 13 apr. 1590.
Ebbe un figlio naturale, Alfonso, e dalla moglie, Claudia Ferrari di Cento, ebbe Andrea, Fabio, Elia, Ginevra, Bianca e Paolo ...
Leggi Tutto
EREDI (Heredi), Francesco
Gianluigi Mattietti
Nacque a Ravenna, dove fu attivo come compositore di musica sacra e profana. Le fonti non concordano circa la sua data di nascita: alcune la pongono al [...] e risulta espressamente composto per le nozze di Cesare Rasponi e Claudia Gori. Nella Oesterreichische Nationalbibliothek di Vienna sono conservate solo le una cum bassoad organum, dedicata al cardinale Luigi Capponi arcivescovo di Ravenna. La dedica ...
Leggi Tutto
CIMATORI, Antonio, detto il Visaccio
Laura Tarditi
Nacque ad Urbino nel 1550. Il padre Tommaso, tornitore, lo inviò giovanissimo presso la bottega del Barocci, del quale il C. fu nei decenni tra il [...] interessante riguardo al C., che secondo L. Spezzaferro (La cultura del Cardinal del Monte..., in Storia dell'arte, 1971, nn. 9-10 in occasione delle nozze di Federico Ubaldo della Rovere con Claudia de' Medici, il C. partecipò con altri pittori della ...
Leggi Tutto
CARANDINI FERRARI, Fabio
Tiziano Ascari
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (dove suo padre era governatore) il 30 marzo 1578, secondogenito di Paolo e di Claudia Ferrari, figlia di Camillo, nobile centese. [...] aveva istituito una primogenitura in favore dei figli di Claudia, a patto che il chiamato a succedere assumesse il C. si era appropriato di 10.000 scudi dell'eredità del cardinale. Continuò ad esercitare l'avvocatura sino a tardissima età. Infatti ...
Leggi Tutto
VITALE, Giovanni Francesco (Giano)
Claudia Corfiati
– Nacque a Palermo intorno al 1485. Non si hanno notizie della famiglia e dei primi studi; probabilmente fu avviato alla carriera ecclesiastica.
Forse [...] vaticinare l’avvento dell’iniziatore di una nuova età dell’oro, il nuovo papa Medici. L’opera è dedicata al cardinale Castellesi, che fu designato dal papa membro della deputazione che avrebbe dovuto occuparsi della pace in Italia. Alla crociata del ...
Leggi Tutto
NERLI, Tanai
Claudia Tripodi
NERLI, Tanai (Jacopo, detto Tanichin). – Nacque a Firenze da Francesco di Filippo dei Nerli e da Dianora di Bernardo Marabottini il 18 aprile 1427.
Residente nel quartiere [...] da Piero de’ Medici, e nel febbraio 1495 fu inviato, con altri, a negoziare la medesima questione col cardinale francese Guglielmo Briconnet. Nonostante il legame stretto con l’ambiente laurenziano, la familiarità politica con la casa Medici subì ...
Leggi Tutto
BOZZOLA, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Brescia, da una famiglia di librai, negli ultimi anni del sec. XV. Sposò nel 1521Laura Tebaldini, dalla quale ebbe una sola figlia, Giulia. Continuò [...] ebreo Jacob ben Marcario cui il principe vescovo di Trento, il cardinale Madruzzo, aveva concesso, nel 1561, privilegio di aprire una , fabbro e chirurgo) pubblicò le Rime per la signora Claudia Martinengo (1566).
Con l'anno 1566 cessano le edizioni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] .
Pochi mesi più tardi il C. si univa al fratello cardinale Pompeo, che il 20 settembre assaliva Roma, saccheggiando il Vaticano Orsini, abate di Farfa, che aveva sposato la figlia Claudia, e con Giovan Battista Conti, occupando Gavignano, Carpineto ...
Leggi Tutto
ALBERIZZI (Alberici, Albrizzi), Mario
Armando Petrucci
Nacque nel 16iì circa a Salve, nell'estrema punta del Salento. Abbracciata la carriera ecclesiastica, conseguì la laurea in teologia e si trasferì [...] matrimoniale degli Asburgo (quali il progettato matrimonio di Claudia Felicita del Tirolo, sposa poi dell'imperatore Leopoldo I comunque impedire l'urto tra l'Impero e Luigi XIV.
Creato cardinale del titolo di S. Giovanni a Porta Latina il 27 maggio ...
Leggi Tutto
armaniano
s. m. e agg. Chi o che indossa abiti o accessori della casa di mode Armani o si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Lui la definisce una collezione «molto colorata», ma naturalmente nel significato armaniano del colore: sfumature...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...