PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] Raffello Riario, nipote del conte Girolamo a sua volta nipote del pontefice Sisto IV. Era previsto che il cardinale, ospite nella villa dei Pazzi a Montughi, il 26 aprile 1478, si recasse a Firenze in visita ai sontuosi arredi del palazzo Medici ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] di quel tempo, Lodovico Grignani, morto nel 1651. Da Claudia Grignani sorella ed erede di Lodovico, il L. acquistò la memorie di S. Maria in Portico di Roma (1657), del cistercense cardinale G. Bona i Principi e documenti della vita cristiana (1676, ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] che strumentale, una sua cantata, Il trionfo della virtù, venne eseguita a Forli nel 1759in occasione della visita del cardinale di York.
Il Torchi, nell'esaminare la produzione dei clavicembalisti italiani della seconda metà del 1700, cita le sue ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] Caterina (1606-1633), che andrà sposa a Maurizio di Strassoldo, e Claudia (1607-1678) che, accasata ad un Colloredo d'un altro ramo, Fabio, sarà madre, tra l'altro, del cardinale Leandro; nascono dopo di lui Camillo (1612-1685), che sarà al servizio ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] .
Del 1560 è la sua promessa di nozze con Claudia Mattei, figlia di Giacomo, dalla quale ebbe, tra gli in cui il fratello Girolamo, già auditor Camerae, divenne il primo cardinale della famiglia – il M. affidò a Girolamo Muziano l’incarico di ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] carriera ecclesiastica fu la protezione di Carlo Borromeo, che lo ammise nell’Accademia delle notti vaticane, fondata dal cardinale-arcivescovo. Nell’ottobre del 1565 accompagnò Borromeo a Milano per la celebrazione del primo concilio provinciale. Il ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] che «li preti vivono molto male, e sono di grande scandalo agl’heretici, e non v’è chi li corregga» (al cardinale Scipione Caffarelli Borghese, Vienna, 3 settembre 1605, in Archivio segreto Vaticano, Fondo Borghese, s. II, 328-330, c. 88v). Comunque ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] aveva preso il posto di quella della Virtù fondata da Claudio Tolomei. Al sodalizio letterario aderirono, oltre lo stesso Tolomei, , IV (1956), pp. 55-57; G. Robertson, "Il gran cardinale": Alessandro Farnese patron of the arts, New York 1992, pp. 33 ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] Lazzaro, cavaliere di quello dell'Annunziata, e da Claudia Margherita Scaglia di Verrua, dama d'onore della duchessa. piaga è insanabile attestata la diffidenza in cui l'abate sta col cardinale..." (Carutti, Storia di Vittorio Amedeo II, p. 110).
Al ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] con il matrimonio del defunto Federico Ubaldo con Claudia de’ Medici e soprattutto con il fidanzamento tra per questo meno efficace, nel XVII secolo), conduceva al cardinalato. Vidoni fu creato cardinale in pectore il 19 gennaio 1626. La sua nomina ...
Leggi Tutto
armaniano
s. m. e agg. Chi o che indossa abiti o accessori della casa di mode Armani o si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Lui la definisce una collezione «molto colorata», ma naturalmente nel significato armaniano del colore: sfumature...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...