MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] anche i conflitti con gli Asburgo del Ducato del Tirolo, che sotto la reggenza della vedova dell'arciduca Leopoldo V, Claudiade' Medici (1632-46), si acuirono. Il M. dovette subire ingerenze nella sua sovranità e si difese riuscendo a ottenere che ...
Leggi Tutto
Figlia (Pesaro 1622 - Pisa 1695) di Federico Ubaldo Della Rovere e di Claudiade' Medici. Educata a Firenze dalle granduchesse Cristina di Lorena e Maria Maddalena d'Austria, sposò nel 1637 il granduca [...] Ferdinando II, al quale era stata fidanzata fin dal 1623 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] , partecipò alla presa di Acqui e all'assedio di Verrua. Rientrato a Bologna, nel 1626 venne incaricato di accompagnare Claudiade' Medici presso il marito Leopoldo arciduca d'Austria, e con l'occasione visitò la Germania in un tragitto costellato di ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] Il 28 giugno 1623 (con sospetto di avvelenamento) morì a Urbino Federico Ubaldo, al quale - dopo le nozze con Claudiade' Medici - il vecchio padre aveva rassegnato il ducato. L'ultrasettantenne Francesco Maria II fu così costretto a tornare alle sue ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] nelle prove della Regina sant’Orsola di Andrea Salvadori, destinata alle nozze di Claudiade’ Medici con Federico Ubaldo della Rovere, in cui avrebbe dovuto impersonare il «principe de’ Romani»: ma la morte del granduca, a fine febbraio, comportò l ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] di Alfonso Parigi a Innsbruck nel 1626 al seguito della delegazione fiorentina di Lorenzo de’ Medici per la celebrazione ufficiale del matrimonio di Claudiade’ Medici con l’arciduca Leopoldo V d’Austria, già avvenuto per procura a Firenze. Per ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] e l’ottobre del 1620 elaborò La regina Sant’Orsola, per le nozze di Federico Ubaldo Della Rovere e Claudiade’ Medici, su partitura principale di Gagliano, rimasta ineseguita per la scomparsa di Cosimo II (28 febbraio 1621); il luttuoso evento ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] da ragazzetto discolo e viziato in adolescente scapestrato e protervo.
Comunque, con le festeggiatissime nozze del "principe" con Claudiade' Medici, nel 1621, l'apprensione di L. un po' si scioglie: "la duchessa" - così alla corte medicea il ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] di Bolzano, che doveva sorgere in via S. Quirino, ove nel 1929 fu costruita, su diverso progetto, l’odierna scuola Claudiade’ Medici. L’ultima sua grande opera fu il monumento ai soldati italiani morti a Innsbruck in guerra e nella successiva ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] epitalamio in ottava rima intitolato Il bagno di Venere, in onore delle nozze di Federico Ubaldo Della Rovere con Claudiade' Medici, avvenute nel 1621; due panegirici, ancora in ottave, uno dedicato alla principessa Giulia d'Este, l'altro, Il sogno ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...