VITALE, Giovanni Francesco (Giano)
Claudia Corfiati
– Nacque a Palermo intorno al 1485. Non si hanno notizie della famiglia e dei primi studi; probabilmente fu avviato alla carriera ecclesiastica.
Forse [...] è attestata almeno dall’aprile del 1512, quando uscì a stampa il carme De monstro nato, che è il primo da lui pubblicato: nel settembre dello di una nuova età dell’oro, il nuovo papa Medici. L’opera è dedicata al cardinale Castellesi, che fu ...
Leggi Tutto
NERLI, Jacopo
Claudia Tripodi
NERLI, Jacopo. – Nacque a Firenze, da Tanai di Francesco dei Nerli e da Giovanna di Gino Capponi il 13 ottobre 1461.
Settimo di dieci figli maschi (senza contare le sei [...] da Bernardo Del Nero volta a favorire il rientro dei Medici in città. Nell’occasione ebbe la vita salva grazie al della Grascia ,190, c. 318r; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Tribaldo de’ Rossi, Ricordanze (1481-1501), II. ii. 357, cc. 99r, ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Giovanni Battista
Ugo Baldini
Nacque a Pozzolengo, presso Salò, da Vincenzo e da Claudia Bontempo, probabilmente tra il 1690 e 1700. Sulla famiglia e gli anni dalla sua formazione sappiamo [...] così le Istituzioni farmaceutiche per uso de' signori speziali medicinali approvandi nel Collegio 1806, pp. 213 s.; M. G. Levi, Ricordi intorno agli incliti medici,chirurghi e farmacisti che praticarono loro arte in Venezia dopo il 1740, Venezia ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da una struttura ossea rivestita da parti...