Ufficio addetto alla redazione e al rilascio di documenti sovrani. È un’istituzione risalente alle grandi monarchie orientali (Egizi, Ittiti, Babilonesi ecc.), che continua nei regni ellenistici. La c. [...] dei Romani raggiunse una perfetta organizzazione in età giulio-claudia quando era costituita da quattro uffici (ab epistulis cancelleria. Dall’età di Lodovico II (9° sec.) la c. fu territorialmente divisa: una per la Francia orientale, una per quella ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] il corso del Metauro, Via Salaria lungo il Tronto e Via Claudia-Valeria lungo l'Aterno).
Dove occorreva girare le colline a mezza Nel 1716 viene organizzato in Francia da J.-R. Peronnet il corpo degl'ingegneri di ponti e strade. Nel sessantennio ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] mondo romano e romanzo confermano questo modo di chiamare date località, in Francia, per es., Oitier e Uchaud risalgono e di civitas (Civitella, Cividate, -dale...); quelli che ricordano vie o fosse romane (Aemilia, Appia, Annia, Augusta, Claudia, ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] . chiloënsis Duch.) originaria di questo paese fu introdotta in Francia nel 1715 e si id. a palmetta a 5-6 branche: 2,50-3. Pistacchio: 4. Sorbo: 10-12. Susino: Regine Claudie: 5-6; id. Mirabelle: 4-5; id. Zwetschken: 5-6; id. a mezzo vento: 4-5 ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] 68-69, quando cade la casa Giulio-Claudia, e ben quattro sovrani muoiono di ferro, e la guerra civile infuria a traduzione del Davanzati e l'edizione di Curzio Pichena. La Francia del Seicento ha la versione di Niccolò Perrot Sieur d'Ablancourt, la ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDO, Colli del (A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Armando TALLONE
*
Il Gran San Bernardo. - Il Gran San Bernardo è un valico delle Alpi Occidentali, a oriente del massiccio del M. Bianco. Si [...] Storia.
Per il Piccolo e il Gran San Bernardo passava fino dai tempi romani una delle grandi vie di comunicazione tra l'Italia e la Francia che ad Aosta si biforca e conduce attraverso il primo a Martigny nel Vallese; attraverso il secondo a Moûtiers ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] alla dieta di Augusta e ambasciatore in Francia, quando nel 1561 divenne cardinale. Come lo zio, partecipò al Concilio di Trento, e di ottenere dalla curia romana, perché il casato non si estinguesse, la legalizzazione dei suoi amori con Claudia ...
Leggi Tutto
SAINT-BERTRAND-de-Comminges
Pierre LAVEDAN
*
Cittadina francese nel dipartimento dell'Alta Garonna, posta 109 km. a SO. di Tolosa a 515 m. s. m. su un'altura rocciosa, dominante la riva sinistra della [...] ivi 1931; S. Ferri, Lugdunum Convenarum, Frammenti di un trofeo di epoca Claudia, Roma 1931; Ch. Picard, Observations sur les Tolosa 1934; R. Rey, L'art gotique du Midi de la France, Parigi 1934; P. Lavedan, L'architecture religieuse en Catalogne, ivi ...
Leggi Tutto
ISÉRE (A. T., 35-36)
Claudia Merlo
Fiume della Francia, affluente di sinistra del Rodano, che scola parte della zona alpina e prealpina della Savoia e del Delfinato. Ha origine presso il confine italiano, [...] attraversare gli altipiani molassici a O. delle Prealpi e sfociare infine nel Rodano, a 107 m. s. m., dopo un corso di 290 km. (di cui 160 classificati come navigabili).
L'Isère, il cui bacino si estende quasi tutto in montagna, è un tipico fiume a ...
Leggi Tutto
MONGINEVRA (A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Armando TALLONE
Valico delle Alpi Cozie, a 1854 m. s. m., tra la valle della Dora Riparia (Po) e quella della Durance (Rodano). È formato da un'ampia sella [...] XIX, e ora adoperato come albergo e caserma. Il tracciato del confine lascia l'intero passo alla Francia, correndo a un chilometro a destra di esso. Napoleone fece costruire attraverso il passo la grande strada da Susa a Briançon, terminata nel 1807 ...
Leggi Tutto
claudia
clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...