• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [91]
Storia [53]
Arti visive [31]
Letteratura [18]
Archeologia [19]
Cinema [18]
Sport [17]
Religioni [11]
Diritto [10]
Diritto civile [7]

SAMPIERDARENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMPIERDARENA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Vito Antonio VITALE Importante centro già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 unito a Genova della quale l'abitato di Sampierdarena è una continuazione [...] totale dell'altura e la costruzione, al suo posto, tra la Via di Francia e la torre della Lanterna (innalzata nel sec. XVI dal comune di Genova all'estremità dello sperone roccioso di S. Benigno) di un quartiere commerciale. Dall'altro lato l'abitato ... Leggi Tutto

GONDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] : Alberto (1522-1602) sposo di Claudia Caterina di Clermont-Dampierre, vedova di Giovanni barone di Retz, la quale portò ai G. le ricchezze e i titoli dei Retz. Alberto godé molta autorità alla corte e fu maresciallo di Francia. Nel 1581 la baronia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDI (1)
Mostra Tutti

MODESTI, Publio Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MODESTI, Publio Francesco Giuseppe Pavanello Nacque a Saludecio (Forlì) il 17 agosto 1471 e a Rimini fu canonico e patrizio. Andò per qualche tempo ramingando in cerca di protezione per sé e più per [...] volume della Veneziade il M. pubblicò un libro di Selve dedicato a Claudia, regina di Francia; nel 1552, sotto il titolo di Christiana pietas, una raccolta di meditazioni religiose e di epigrammi in onore di Giulio III. L'Albini, che ne tradusse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODESTI, Publio Francesco (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] sono stati ritrovati i più antichi documenti cristiani di Francia, ossia recipienti in piombo usati per l' , epoca in cui esse furono ridotte a tre. In occasione dell'invasione Claudia del 43 d.C., giunsero in Britannia la Legio II Augusta, la ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] v. Antonio Fabris, Esperienze di vita comunitaria: i Canonici regolari, in La Chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di Franco Tonon, Venezia 1988, p. . 177-192). Su Filippo Giunta, v. Claudia Di Filippo Bareggi, Giunta, Doni, Torrentino: tre ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e poi, sotto Tiberio, il grande Cammeo di Francia (v. vol. iii, p. 295 ss., figg. 432, 433) per il quale è stata anche affacciata una datazione adrianea, poco persuasiva. Ancora sotto Claudio avremo gemme di grande formato (come quella a Vienna, Inv ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , all'altezza delle nn. 109-118. 40. A. Valier, Dell'utilità, p. 317. Sulla vita avventurosa del Cappello cf. la voce di Franco Fasulo-Claudio Mutini in Dizionario Biografico degli Italiani, XVIII, Roma 1975, pp. 765-767. 41. G. Cozzi, Repubblica ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] Svizzera, l'Italia, guidata da Claudio Gentile, è stata fermata in semifinale dalla Repubblica Ceca, poi vincitrice del torneo. La finale, contro la Francia, si è risolta ai rigori. Tabella Competizioni femminili di Enzo D'Orsi Campionati Mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] pp. 151-442. 23. Cit. in Claudia di Filippo Bareggi, Il mestiere di scrivere. Lavoro intellettuale e mercato librario a che ora la Storia delle guerre civili di Francia è leggibile nell'edizione, in 3 volumi, a cura di Mario D'Addio - Luigi Gambino, ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] si trovò in strettissime relazioni di amicizia e di affari con uomini di Francia, d'Inghilterra e d' Diggins, L'America, Mussolini e il fascismo, Bari 1972, p. 198; Claudia Damiani, Mussolini e gli Stati Uniti. 1922-1935, Bologna 1980, pp. 108 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...
Spatriato
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali