PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] delle guerre di successione polacca e austriaca.
Nel 1738 sposò Claudia Lascaris di Castellar ( di John Stuart, lord Mountstuart e marchese di Bute (1779-1783), in Architettura e città negli Stati sabaudi. Studi in onore diFranco Rosso, a cura di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] affidato alla nonna materna Elena Piatti Greppi e alla sorella del padre Claudia. Tra il 1756 e il 1759 studiò in collegio a Merate; di un intervento straniero contro la Francia. Conscio dei pericoli di un conflitto, scrisse al padre di credere ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] la licenza del re di intervenire, con procura granducale, nelle trattative per le unioni franco-spagnole. La morte altri incarichi diplomatici tra Firenze, Roma e Urbino per il casamento diClaudia de’ Medici. L’anno successivo, morto Paolo V, fu ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] egli interveniva nelle trattative intavolate tra l'arciduchessa Claudia del Tirolo ed i Grigioni; la sua azione successo il reclutamento di truppe a favore della Francia, ottenendo contemporaneamente una leva di grigioni per lo Stato di Milano. Esito ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] ispirare strambotti e canzoni dissacranti.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Catasto, 830, cc. 681r-691v; Carte Strozziane, Serie I, CCXCV: Copia d’una lettera scripta in Francia per lo Ducha Giovanni a Jacopo de’ Pazzi, Firenze 22 giugno ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] il Goveano scomparve, il principe aveva appena tre anni).
Nel 1582 il G. sposò Eleonora Piossasco di None, morta nel 1611, figlia del conte Claudio, senatore e consigliere ducale. Il matrimonio inseriva il G. nella più alta élite sabauda, giacché i ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] per intraprendere (settembre 1816) un lungo viaggio attraverso la Francia, l'Inghilterra, l'Olanda e la Svizzera. Le sue osservazioni, riportate in due taccuini di viaggio, Libro primo de' viaggi di Fabio Danzetta del 1816 e Proseguimento del viaggio ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] i beni non alla consorte, ma alla sorella Claudia, moglie di Bonifacio Valperga di Caluso -, è lecito sospettare che avesse inciso della corte di eccessiva simpatia verso la Francia, nel 1597 preferì tornare a servire la Repubblica di Venezia, di cui ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] Per il signor d. Mariano Englen contro la signora Claudia Guillaut, ibid. 1821; Per il signor d. Berardino di aver mostrato scarsa energia di fronte alla pressione popolare, fu indotto a temere per la propria libertà e ad esulare. Peregrinò in Francia ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] presso l'arciduchessa Claudia del Tirolo; tra il marzo e il maggio 1649 a Roma, su ordine espresso di Filippo IV, di scongiurare la consegna della fortezza di Brisach alla Francia.
Alla fine del 1656 il C. veniva nominato presidente del Tribunale di ...
Leggi Tutto
claudia
clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...