Lete (Letè)
Pietro Mazzamuto
Primo dei due fiumi del Paradiso terrestre, nasce dalla stessa sorgente del secondo fiume, l'Eunoè, posta, secondo il Coli, in Oriente (i due fiumi sorgono e si articolano [...] innumero Lethaea examine gaudet / ripa, meae vires, mea laeta insignia " (XI 82-83); il De Raptu Proserpinae di Claudiano: " Stagnaque tranquillae potantes marcida Lethes / aegra soporatis spumant oblivia linguis " (I 80-81); e l'Eneide: " virgulta ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] e uccisero in battaglia Decio (251), saccheggiarono le isole e le città dell'Egeo e del Mediterraneo, finché la vittoria di Claudio il Gotico a Naisso (269) pose per allora un freno alle scorrerie. Si agitarono ancora nell'età di Costantino e furono ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] le traduzioni dell'Achilleide diStazio (nel volume IV, Milano 1732) e delle Lodi di Ercole e Gigantomachia attribuite a Claudiano (nel volume XIII, Milano 1736). Più o meno negli stessi anni un'altra impresa dell'Argelati, la pubblicazione degli ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Piero Treves
Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] Mazzini, di Abbondio Sangiorgio, ecc.), la filologia classica (versioni da Seneca, del Moretum pseudo-virgiliano, di Claudiano, delle Metamorfosi di Ovidio, ecc.) all'illustrazione storico-poetico-artistica dei monumenti comaschi, la poesia latina ...
Leggi Tutto
SENECA (L. Annaeus Seneca)
L. Brigleb
Oratore, poeta e filosofo stoico romano. Nato verso il 4 a. C. a Cordova in Spagna come figlio dell'oratore L. Anneo Seneca. Insegnante, educatore e ministro consigliere [...] seduto del dittico di avorio del duomo di Monza (v. avorio, tav. a colori), finora interpretato come il poeta Claudiano.
Bibl.: L. Ré, Seneca e Socrate, erma bicipite... trovato... nelle scavazioni della... Villa Celimontana..., Roma 1816; E. Hübner ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] peso e non di profitto alla Spagna, che, da quando vi rinunciò, poté dire di sé stessa con il suo grande poeta Claudiano: Brevior duxi felicius aevum. E da quell'epoca essa poté condurre con l'America latina quella politica di cordiale fraternità che ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] et consueta". Conferma inoltre la sua docenza una sottoscrizione del 12 novembre, apposta sul codice del De raptu Proserpinae di Claudiano (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Laur., 33.8, c. 17) che, appunto, copiò un allievo del Lupi.
Nel 1407 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Giulio
Tiziano Ascari
Figlio naturale di Ippolito, poi vescovo di Fano, e d'una popolana di Roma chiamata Francesca Stinchi, nacque a Roma probabilmente nei primi anni del soggiorno d'Ippolito [...] ex Virgilio,Lucretio,Horatio,Catullo,Tibullo,Propertio,Ovidio,Persio,Iuvenali, Martiali,Seneca,SilioItalico,Statio,Claudiano,Hippolyto Capilupo,Plauto,Terentio illustribus poëtis), nella Biblioteca privata Capilupi, ora dispersa.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
SENATOCONSULTO (Senatus consultum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È, nel significato originario dell'espressione, il parere che il senato romano esprime sulla questione sottopostagli dal magistrato che lo convoca [...] negli effetti le varie forme di legati; il Pegasiano e il Trebelliano, che regolavano la materia dei fedecommessi; il Claudiano, che faceva cadere in schiavitù la donna che avesse persistito nella tresca con uno schiavo contro il divieto del padrone ...
Leggi Tutto
Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997
SALA (v. S 1970, p. 681)
A. Di Santo
La città antica di S., menzionata da numerose fonti (Pomponio Mela, Plinio, Tolemeo, Anonimo Ravennate, Stefano di Bisanzio) e sotto [...] iberico del commercio di Sala.
Dopo l'annessione del regno, la città fu molto probabilmente elevata a municipio claudiano e, sotto Claudio o Nerone, ricevette come guarnigione, alloggiata in un accampamento di 2 ha allestito alla sommità dei pendii ...
Leggi Tutto
claudia
clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...