URSONE DA SESTRI (Urso de Sigestro, Urso notarius Januensis, Ursone da Vernazza, Ursone notaio o notaro)
Sara Calculli
Non si hanno dati sicuri circa la data di nascita e la famiglia di provenienza; [...] calchi da Virgilio e Lucano, seguiti da Orazio (Odi ed Epistole), Ovidio (Metamorfosi), Giovenale, e infine Silio Italico e Claudiano (Fossati, 2017, p. 114). In virtù della familiarità con questi auctores – che fanno di Ursone un anello della lunga ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] , ad Quintum fratrem, ad Atticum (1490); Antonio Volsco le Elegiae di Properzio (prima del 13 gennaio 1482); Marcellino Verardi Claudiano, De raptu Proserpinae (14 aprile 1493); a Pomponio Leto si devono le edizioni di Sallustio (3 aprile 1490) e di ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] poetica in latino di Morei, e due anni dopo la traduzione in ottava rima del Rapimento di Proserpina di Claudiano (Roma 1743). Su invito di monsignor Giuseppe Ercolani, Morei ne aveva completato la versione lasciata interrotta al secondo libro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] , come Cicerone, Plinio il Giovane, Plinio il Vecchio, Virgilio, Lucrezio, Marziale, Persio, Ovidio, Orazio, Solino, Stazio, Terenzio, Vegezio, Claudiano. In ogni caso la volontà di riordinare in modo organico tutto lo scibile umano resta un tratto ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] da uno studio sull'educazione presso i Romani (ibid. 1894; 2ª ed. ibid. 1914, accresciuta con studi su C. Claudiano, Giuliano imperatore e Plutarco), dove è da sottolineare proprio l'attenzione alle prassi educative e scolastiche; come pure dal ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] (Il Saulo convertito; Il Campidoglio combattuto da Francesi; L'imperatrice ambitiosa), traduzioni (Il ratto di Proserpina, di Claudiano; l'Iliade, l'Odissea, la Batracomiomachia, di Omero), e anche qualche novella rivolta a lettori meno esigenti ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni Francesco
Paolo Veneziani
Fu tipografo, editore, libraio a Palermo nella seconda metà del Cinquecento; aveva bottega, alla insegna del leone, assieme ai suoi fratelli, nella "via Guzecta" [...] e, tra le opere minori o di circostanza, occorre ricordare un'ediz. (1586) molto bella del Ratto di Proserpina di ClaudioClaudiano nella versione in ottava rima di Giovan Domenico Bevilacqua. È da notare anche che una notevole parte della produzione ...
Leggi Tutto
PERSEFONE (Περσεϕόνη, Persephone)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
Divinità degli antichi Greci, già nota nei poemi omerici come la dea dell'Ade (v.). Laggiù, nell'oltretomba, essa regna sui morti [...] cominciare dall'Elena di Euripide (v. 1301 segg.) fino ai Fasti di Ovidio (IV, 417-618) e al tardo poemetto di Claudiano (De raptu Proserpinae), mito di cui fu probabilmente culla il culto eleusino.
Il luogo dove sarebbe avvenuto il ratto è lasciato ...
Leggi Tutto
Il mito di Adone è relativamente recente e del tutto greco. Il più antico poeta che ne fa menzione è, a testimonianza dello pseudo-Apollodoro, Esiodo, secondo il quale Adone sarebbe nato da Fenice e da [...] giovine diletto Afrodite istituì una festa funebre (Ovidio, Metam., X, vv. 725 segg.); e qualche tardo scrittore (Inni orfici, Claudiano, ecc.) favoleggiò che l'inconsolabile Afrodite scendesse all'Ade e riuscisse a ricondurre alla luce per la metà o ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] crescita ormai preoccupante dei donatisti (a Roma conosciuti con il nome di Montenses) il cui capo, il vescovo Claudiano, ribattezzava i nuovi adepti e svolgeva una attiva azione di reclutamento negli strati sociali più disagiati; le attività, ancora ...
Leggi Tutto
claudia
clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...