Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] notato la derivazione da O. insieme con quella da Stazio Theb. I 66-67, accanto ai quali si possono mettere Phars. V 8, Claudiano De Raptu Pros. I 116 e Servio ad Aen. III 104 e IV 246. I luoghi ovidiani da addurre a confronto sono numerosi: Met ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] un gruppo di cristiani a Scilli, sotto Severo e Caracalla, essendo proconsole Vigellio Saturnino, XVI Kal. Aug. Praesente bis et Claudiano consulibus: il 17 luglio del 180.
L'uso della lingua latina e l'accenno ai libri et epistulae Pauli viri iusti ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...]
Pochissimo contano le testimonianze tarde, le quali sembrerebbero connettere direttamente con la Fenicia talune città poi cartaginesi (Claudiano, per es., nel De bello gildonico, v. 520, chiama Cagliari Tyrio fundata potenti). Più valgono indizî, la ...
Leggi Tutto
claudia
clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di susina...
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...