• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Medicina [10]
Biografie [5]
Patologia [5]
Zoologia [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Storia della medicina [2]
Anatomia [2]
Psichiatria [1]
Istruzione e formazione [1]

DE NANZIO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NANZIO, Ferdinando Agostino Macrì Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 2 ag. 1802 da Protasio e da Anna Raynaldi. Compiuti nel paese natale i primi studi, di carattere letterario, si trasferì a Napoli [...] contributo alla chirurgia, e a questo proposito si ricorda una sua tecnica di intervento per ridurre alcune forme di claudicazione nel cavallo, che venne presentata alla Reale Accademia di medicina di Parigi e accolta con grande interesse dai più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TABAGISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABAGISMO Fernando Marcolongo L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] nervosi come insonnia, eccitabilità, emicrania, tremori, nevralgie, ecc.; anche spasmi vasali, che possono condurre alla claudicazione intermittente, sono stati ricondotti al tabagismo. L'intossicazione eserciterebbe altresì un'influenza nociva sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABAGISMO (2)
Mostra Tutti

Anca

Universo del Corpo (1999)

Anca Rosadele Cicchetti e Red. L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] , esce dalla cavità articolare scivolando verso l'alto. Sintomi caratteristici sono il ritardo nella deambulazione e la claudicazione; se la lussazione è bilaterale il piccolo paziente ha una tipica andatura dondolante, detta 'anserina' (dal latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – TESSUTO MUSCOLARE – CINGOLO PELVICO – ARTO INFERIORE – CLAUDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anca (3)
Mostra Tutti

ESTREMITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] uni sugli altri; senza queste condizioni, la stazione eretta è impossibile, ovvero la marcia è difettosa e s'accompagna a claudicazione. L'estremità inferiore è costituita, come quella superiore, di quattro segmenti, l'anca e la coscia, la gamba e il ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – APPARATO MUSCOLARE – LEONARDO DA VINCI – ARTO INFERIORE – CLAUDICAZIONE

MONTAGNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNA (fr. montagne; sp. montaña o sierra; ted. Gebirge; ingl. Mountain) Roberto ALMAGIA Piero BENEDETTI È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono [...] carattere è analogo a quello dei disturbi intermittenti (dispragie) che si verificano a carico degli arti inferiori (claudicazione intermittente) e anche dei superiori, nei casi di alterato rifornimento di ossigeno per alterazioni dei vasi locali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAGNA (5)
Mostra Tutti

DIATERMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Metodo termoterapico importantissimo che possiede su tutti gli altri il vantaggio di dare origine allo sviluppo del calore nello spessore stesso dei tessuti. La corrente elettrica, nell'attraversare un [...] dominano sintomi dolorosi e fenomeni di tipo spastico (accessi d'angina pectoris, dispragia angiosclerotica intermittente intestinale, claudicazione intemittente, angioneurosi, non escluso il morbo di Reynaud); qualche autore la consiglia (in forma d ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPENDICITE CRONICA – RITENZIONE URINARIA – CORRENTE ELETTRICA – ASMA BRONCHIALE

GRITTI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Rocco Giuseppe Armocida Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] con pesi, in Archivio ed atti della Società italiana di chirurgia, I [1883-84], pp. 117-135; Claudicazione da anchilosi angolare del cotile sinistropostuma di cotilite con lussazione posteriore superiore; resezione dell'articolazione ileo-femorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELVI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis) Primo DORELLO Raffaele MINERVINI Ernesto PESTALOZZA Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] tubercolosi della sincondrosi sacroiliaca, detta anche coxite sacroiliaca, o sacrocoxalgia, che si manifesta con dolori e claudicazione e finisce col dare ascessi freddi spesso migranti. Anche le malattie delle articolazioni coxofemorali a rigor di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELVI (3)
Mostra Tutti

TIPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPO costituzionale e antropologico Giacinto VIOLA Piero BENEDETTI Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] Inoltre si possono osservare frequentemente edemi angioneurotici e disturbi dipendenti da spasmi vasali, quali la claudicazione intermittente, le crisi vascolari intestinali, l'emicrania angiospastica, il morbo di Raynaud, l'eritromelalgia (Borchardt ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia Brendan Dooley Astrologia Lo statuto dell'astrologia Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] le creature viventi. L'aria era la principale causa di sintomi come le convulsioni, i crampi, la flatulenza, la claudicazione e le infreddature, mentre allora le origini planetarie di alcune malattie più gravi potevano essere solo oggetto di ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
claudicazióne
claudicazione claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...
claudicante
claudicante agg. [part. pres. di claudicare]. – Zoppicante, zoppo: passo c.; è c. dalla nascita. Anche in senso fig.: periodi c., in un pezzo di prosa; nel linguaggio giur., contratto c., quando uno dei contraenti non è nelle condizioni richieste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali