• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [5]
Medicina [10]
Patologia [5]
Zoologia [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Storia della medicina [2]
Anatomia [2]
Psichiatria [1]
Istruzione e formazione [1]

Blencke, August

Enciclopedia on line

Medico tedesco (n. Calbe 1868 - m. 1937). Col nome di malattia di B. si indica la necrosi della tuberosità posteriore del calcagno, spesso bilaterale, che colpisce i bambini tra gli 11 e i 14 anni, determinando [...] dolori locali e claudicazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDICAZIONE – NECROSI

FEDERICO d'Antiochia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Antiochia Ernst Voltmer Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] altri figli e generi di Federico II, di importanti funzioni militari e amministrative, soprattutto nell'Italia centrale. La sua claudicazione non sembra essergli stata di impedimento nell'esercizio di queste funzioni. Tra la fine del 1244 e l'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FREDERICI II IMPERATORIS – BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – BERTOLDO DI HOHENBURG – CASTIGLIONE DEL LAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Antiochia (2)
Mostra Tutti

FOSCARI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Federico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 22 genn. 1568 da Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e da Elisabetta Loredan. Il padre, attraverso l'esercizio della mercatura [...] capacità intellettuali, potrebbe tuttavia essere derivato al F. da una complessione fisica che possiamo immaginare debole, stante la claudicazione e la prematura scomparsa, del resto non determinabile con sicurezza: è il Barbaro che la fissa al marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NANZIO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NANZIO, Ferdinando Agostino Macrì Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 2 ag. 1802 da Protasio e da Anna Raynaldi. Compiuti nel paese natale i primi studi, di carattere letterario, si trasferì a Napoli [...] contributo alla chirurgia, e a questo proposito si ricorda una sua tecnica di intervento per ridurre alcune forme di claudicazione nel cavallo, che venne presentata alla Reale Accademia di medicina di Parigi e accolta con grande interesse dai più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRITTI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Rocco Giuseppe Armocida Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] con pesi, in Archivio ed atti della Società italiana di chirurgia, I [1883-84], pp. 117-135; Claudicazione da anchilosi angolare del cotile sinistropostuma di cotilite con lussazione posteriore superiore; resezione dell'articolazione ileo-femorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
claudicazióne
claudicazione claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...
claudicante
claudicante agg. [part. pres. di claudicare]. – Zoppicante, zoppo: passo c.; è c. dalla nascita. Anche in senso fig.: periodi c., in un pezzo di prosa; nel linguaggio giur., contratto c., quando uno dei contraenti non è nelle condizioni richieste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali