• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [33]
Medicina [10]
Biografie [5]
Patologia [5]
Zoologia [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Storia della medicina [2]
Anatomia [2]
Psichiatria [1]
Istruzione e formazione [1]

claudicazione

Enciclopedia on line

In medicina, disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica o funzionale dei due arti inferiori. La c. di caduta si osserva, per es., per l’accorciamento di un arto inferiore, per cui l’individuo poggia più a lungo sull’arto leso. La c. di fuga si manifesta per affezione dolorosa a carico di uno degli arti inferiori (pianta del piede, articolazioni, ossa ecc.) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – ARTO INFERIORE – PARESTESIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su claudicazione (2)
Mostra Tutti

psoas

Enciclopedia on line

In anatomia umana, una delle due porzioni del muscolo ileopsoas (➔) o p.-iliaco. La claudicazione psoatica, connessa con alterazioni dello p., è caratterizzata da rotazione all’esterno dell’arto inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTO INFERIORE – ANATOMIA UMANA – CLAUDICAZIONE

Blencke, August

Enciclopedia on line

Medico tedesco (n. Calbe 1868 - m. 1937). Col nome di malattia di B. si indica la necrosi della tuberosità posteriore del calcagno, spesso bilaterale, che colpisce i bambini tra gli 11 e i 14 anni, determinando [...] dolori locali e claudicazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDICAZIONE – NECROSI

ischemia

Enciclopedia on line

Deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione dell’intera massa del sangue circolante; spasmo, compressione, ostruzioni [...] che ne risulta è estremamente variabile a seconda della sede interessata (cervello, miocardio ecc.). Le lipotimie, gli infarti, l’angina pectoris, la claudicazione intermittente, l’angina abdominis sono espressione di fenomeni ischemici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGINA PECTORIS – CLAUDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ischemia (3)
Mostra Tutti

insufficienza

Enciclopedia on line

In patologia medica, condizione morbosa contrassegnata da incapacità di un organo (cuore, vasi, reni ecc.) o di una sua parte (valvole cardiache, corteccia surrenale ecc.) a espletare integralmente le [...] relativamente frequente è quella che caratterizza l’i. arteriosa degli arti inferiori e che si manifesta con la claudicazione intermittente. In psichiatria, i. mentale è la condizione dovuta all’incompleto sviluppo delle facoltà intellettive nei loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: CLAUDICAZIONE – OLIGOFRENIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA – CUORE

CANCRENA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le forme più frequenti di cancrena sono quelle arteriosclerotiche, quelle nella malattia di Buerger e quelle da embolia arteriosa. La cancrena degli arti da arteriosclerosi può essere dovuta a un progressivo [...] ; nel terzo caso è preceduta per mesi o per anni dalla sindrome di insufficienza circolatoria (claudicazione intermittente, dolori nel decubito orizzontale, riduzione dell'indice oscillometrico). La cancrena embolica rappresenta una indicazione ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – MALATTIA DI BUERGER – ARTERIOSCLEROSI – ARTO INFERIORE – ARTERIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCRENA (2)
Mostra Tutti

Anca

Universo del Corpo (1999)

Anca Rosadele Cicchetti e Red. L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] , esce dalla cavità articolare scivolando verso l'alto. Sintomi caratteristici sono il ritardo nella deambulazione e la claudicazione; se la lussazione è bilaterale il piccolo paziente ha una tipica andatura dondolante, detta 'anserina' (dal latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – TESSUTO MUSCOLARE – CINGOLO PELVICO – ARTO INFERIORE – CLAUDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anca (3)
Mostra Tutti

GRITTI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Rocco Giuseppe Armocida Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] con pesi, in Archivio ed atti della Società italiana di chirurgia, I [1883-84], pp. 117-135; Claudicazione da anchilosi angolare del cotile sinistropostuma di cotilite con lussazione posteriore superiore; resezione dell'articolazione ileo-femorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] nei movimenti e nel linguaggio; e soprattutto Jean-Martin Charcot, che descrisse nel 1859 il dolore da claudicazione intermittente, nel 1865 la sclerosi laterale amiotrofica, nel 1866 la sclerosi multipla e nel 1868 le alterazioni neuropatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Chirurgia Pietro Valdoni di Pietro Valdoni Chirurgia sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] l'ostruzione del tronco celiaco e della mesenterica superiore, causa di gastralgia postprandiale e della cosiddetta claudicazione addominale; l'ostruzione dell'arteria renale, con conseguente ipertensione arteriosa da ischemia renale; quella della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – IGNAZ PHILIPP SEMMELWEIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
Vocabolario
claudicazióne
claudicazione claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...
claudicante
claudicante agg. [part. pres. di claudicare]. – Zoppicante, zoppo: passo c.; è c. dalla nascita. Anche in senso fig.: periodi c., in un pezzo di prosa; nel linguaggio giur., contratto c., quando uno dei contraenti non è nelle condizioni richieste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali