FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] altri figli e generi di Federico II, di importanti funzioni militari e amministrative, soprattutto nell'Italia centrale. La sua claudicazione non sembra essergli stata di impedimento nell'esercizio di queste funzioni.
Tra la fine del 1244 e l'inizio ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1225 circa - m. Foggia 1256) di Federico II imperatore. Nato durante la crociata di Federico in Siria, fu provvisto dal padre di feudi nell'Abruzzo. Nel 1245 fu inviato quale vicario generale in Toscana e fu podestà imperiale di Firenze. ...
Leggi Tutto
È uno dei figli naturali di Federico II imperatore, nato nel 1229 in Siria, durante la crociata. Ebbe per madre Beatrice, figlia d'un principe di Antiochia, da cui derivò il titolo che gli fu dato. Giunto alla prima giovinezza, quando già la fortuna del padre declinava, non ebbe molta parte negli avvenimenti ... ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 22 genn. 1568 da Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e da Elisabetta Loredan.
Il padre, attraverso l'esercizio della mercatura [...] capacità intellettuali, potrebbe tuttavia essere derivato al F. da una complessione fisica che possiamo immaginare debole, stante la claudicazione e la prematura scomparsa, del resto non determinabile con sicurezza: è il Barbaro che la fissa al marzo ...
Leggi Tutto
claudicazione
claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...
claudicante
agg. [part. pres. di claudicare]. – Zoppicante, zoppo: passo c.; è c. dalla nascita. Anche in senso fig.: periodi c., in un pezzo di prosa; nel linguaggio giur., contratto c., quando uno dei contraenti non è nelle condizioni richieste...