Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] all’espressione della soggettività – di Dante, della sua storia e delle sue idee? Con De Robertis e ClaudioGiunta, Grimaldi riconosce che la difficoltà di stabilire la cronologia di questi componimenti rende vano ogni tentativo di rintracciarvi un ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] è la convergenza del taglio argomentativo con almeno altri due saggi: il recente Inferno. La Commedia di Dante raccontata da ClaudioGiunta (2023) e Parola di Dante (2021) di Luca Serianni. L’allineamento con questi libri si apprezza soprattutto nel ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] appassionata, con un leggerissimo velo di commozione, Claudio Villa una cover melodiosa senza uscire mai dal rumori isolati nella strada e nello scorrere di un fiume: «È giunta mezzanotte, si spengono i rumori [notevole sinestesia tra vista e udito, ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] di fascino e appeal» si basano «sulla rimozione di ogni scarto e margine tra la rockstar e l’uomo» (2012, p. 69). ClaudioGiunta nota che «a giudicare dai testi delle ultime canzoni non è uno che ami godersi i miliardi su una spiaggia tropicale ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu uno dei più insigni diplomatici italiani...
Docente e scrittore italiano (n. Torino 1971). Laureatosi alla Scuola Normale di Pisa, insegna letteratura italiana all’Università di Trento dal 2002. Visiting professor presso le università di Chicago (2008), Tokyo (2009), Sydney (2010), è...