BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] e dall'altra fu impegnato nella ripresa del monumento di Giulio II, il B. fu costretto a frequenti viaggi fra Firenze e Roma. anche il senese Claudio Tolomei. Di queste conversazioni spirituali ci ha lasciato un efficace ricordo il portoghese ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] gotico francese.
Intanto, morto Raffaello, nell'aprile 1520 il C il Filandro, il giovane Vignola e altri) così come esso è esposto (1543) da Claudio Geymüller, Les projets primitifs pour... Saint-Pierre, I-II, Paris-Wien 1875, ad Ind.;Id. Documents ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] fiammeggiante impaginato gotico. Vertice Simone, Claudio, Emilia e Sulpizia (Borghesi - Banchi, 1898, p. 455). Il 23 P. nella chiesa di S. Maria della Pace e nella ‘uccelliera’ di Giulio II, in Bollettino d’arte, s. 5, LVIII (1973), pp. 113-122; ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] il corale ne costituiscono, rispettivamente, l'aspetto "gotico" e "romanico".
Intanto ilil figlio Claudio, oggi noto baritono.
La congenialità formalistica, che dapprima accosta il 12; E. Ferlini, E. D., in Alexandria, II (1934), 3, pp. 18-21;D. De ...
Leggi Tutto