MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] assalti dei Goti; nel 269 essi assediarono Cassandria e Tessalonica, ma si ritirarono all'avanzarsi dell'imperatore, ClaudioII; altre loro scorrerie sono ricordate sotto Valente e Teodosio.
Nell'ordinamento dioclezianeo la Macedonia, posta sotto il ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] Chiara, G., Il carcere come extrema ratio: emergenze normative, emergenze giurisprudenziali e recenti polemiche, in Foro it., 1992, II, 1; Fanuele, C., Pericolo concreto di fuga e ripristino della custodia carceraria per i delitti ex art. 275 comma ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] ’unità familiare» (Assemblea Costituente – Lavori preparatori del Titolo II “Rapporti etico-sociali” del 1948). La conferma di questa senso Esortazione Apostolica Familiaris Consortuim, Giovanni Paolo II, Roma 1981).
Merita infine sottolineare a ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] C., Ipotesi di riforma dei ministeri, in Foro amm., 1995, 745 ss.; Franchini, C., L’organizzazione, in Tratt. Cassese, pt. gen., t. I, II ed. Milano, 2003, 251 ss.; Franchini, C., La riforma dei ministeri, in Vesperini, G., a cura di, La riforma dell ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] Comunque, lo schema di base è il seguente: gabinetto del prefetto, area I (ordine e sicurezza pubblica), area II (raccordo con enti locali e consultazioni elettorali), area III (applicazione del sistema sanzionatorio amministrativo), area IV (diritti ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] Torino, 1987, 76 ss.; De Rose, T., L’autorità di p.s. e il potere di ordinanza, in Trib. amm. reg., 1990, II, 411 ss.; sull’amministrazione della pubblica sicurezza a livello centrale e periferico, Caia, G., L’ordine e la sicurezza pubblica, in Tratt ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico savoiardo (Aix-les-Bains 1450 circa - Torino 1520), figlio illegittimo del maresciallo Claudio; fu prof. (1487-97) di diritto civile nello Studio di Torino e consigliere politico [...] 1513). Vescovo di Marsiglia (1509), arcivescovo di Torino (1517); come consigliere e confidente del duca di Savoia Carlo II, ebbe parte notevole (1517-19) nella politica sabauda, pur senza trascurare i suoi doveri pastorali. Lasciò opere di carattere ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] generali rimasero sempre limitate, tranne quella che portò Claudio alla conquista della Britannia (iniziata nel 43 d. a Michelangelo (dal 1496-97 e nel 1505 per la tomba di Giulio II) giungono a Roma anche altri scultori (A. Sansovino, J. Sansovino). ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] VI della parte II, che reca appunto la denominazione «garanzie costituzionali» – e rappresenta una significativa novità rispetto
Le contestazioni nel processo penale: un’interpretazione della corte che valorizza il contraddittorio di Claudio Papagno ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Niccolò V e le potenze d'Italia (1447-51), in Riv. di scienze stor., II-III (1905-06); id., Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo Pietro Bono a Giuseppe Biffi, G. B. Morto e Claudio Monteverdi (1595).
Col Seicento l'ondata cresce e non ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...