AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] a caso, stimolò un interlocutore come l’economista marxista Claudio Napoleoni.
L’accordo sul punto di contingenza del 1975 della Biblioteca-Archivio storico della Confindustria, Milano 1989, II, pp. 456 s., 462. Le drastiche valutazioni di ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] Carli (Tomo I), a cura di G. Guarino; 7: Testimonianze (Tomo II), a cura di F. Carli (in corso di pubblicazione). È stata inoltra Non privo d'interesse lo scambio di opinioni con Claudio Napoleoni sul quotidiano La Repubblica nel corso dei primi ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] . Dal 1958 prese parte all'attività del figlio Claudio ricoprendo la carica di presidente del Diner's Club fascista, Padova 1976; A. Monticone, Il fascismo al microfono, Roma 1977; A. Papa, Storia politica della radio in Italia, I-II, Napoli 1978. ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] , comparsa su Critica sociale e firmata da Claudio Trevesi, fu seguita da scambi epistolari con Rinaldo promosso dall'Assemblea regionale sicil. (Palermo-Caltagirone, 26-28 nov. 1971), II, Roma 1973, pp. 282, 300-308. Sulla teoria "sociologica" del ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] a oggi, Milano 1980, ad Indicem; A. Confalonieri, Banca e industria in Italiadalla crisi del 1907 all'agosto 1914, I-II, Milano 1982, ad Indices; P. Hertner, Ilcapitale tedesco in Italia dall'Unità alla prima guerra mondiale, Bologna 1983, pp. 229 ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] dieci soltanto ci sono noti per nome: Giovani. Carlo, Claudio, Luigi, Marco, Giacomo, Anna, Maddalena, Francesco, Giacomina Croniche, a cura di S. Bongi, Roma 1892, I, p. 279; II, p. 66; Regesta Chartarum Italiae, a cura di R. Morozzodella Rocca - ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] Zangheri, Carlo Poni, Giorgio Porisini, Claudio Rotelli ed altri valenti studiosi. Profondamente pp. 877-902; C. Rotelli, L. D. storico e maestro, in IlPensiero economico moderno, II (1982), 2, pp. 157-167; R. Zangheri, L'opera storica di L. D., in ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] 1533 alla edizione dell'Orazione sulla pace di Claudio Tolomei. In una città che "con pietosa voce Bullock, The "Lost" Miscellaneae Quaestiones of Ortensio Lando, in Italian Studies, II (1938), 6, pp. 50, 56; E. Lazzareschi, Introduzione a Inventari ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] socio del quotidiano Il Tempo di Milano, diretto da Claudio Treves, nonché senatore del Regno d’Italia dal 1898 Confalonieri, Banche miste e grande industria in Italia: 1914-1933, I-II, Milano 1994-97; A. Guetta, Vita religiosa ed erudizione ebraica ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] lorenese, probabilmente a Lione; attraverso suo figlio, Giovan Claudio, sposato con Anna di Bernardo di Pompeo Buonvisi, B. nell'anno 1606); Inventari del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, p. 247; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger. ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...