• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [3]
Teatro [3]

Lèigheb

Enciclopedia on line

Lèigheb Famiglia di attori. Giovanni (Venezia 1812- Sebenico 1866), fu primo amoroso, poi brillante valentissimo nelle parti in dialetto veneziano. Suo figlio Claudio (Fano 1848 - Quarto, Genova, 1903) ne ereditò [...] il talento interpretativo; fu (1868-70) brillante con L. Bellotti-Bon, poi nella compagnia di Fanny Sadowski diretta da C. Rossi, con V. Marini, socio di E. Novelli, con F. Andò e con V. Reiter. Sua moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANNY SADOWSKI – SEBENICO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèigheb (1)
Mostra Tutti

COMPAGNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] capitale di varî milioni. La compagnia riunì: Virginia Marini, Ermete Novelli, Pierina Giagnoni, Luigi Biagi, Angelo Vestri, Claudio Leigheb, Enrico Reinach, ecc., artisti tra i migliori del momento: fu affidata la direzione a Paolo Ferrari. Acquistò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SALVATORE FABBRICHESI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FERRUCCIO GARAVAGLIA – GABRIELE D'ANNUNZIO

CARICATURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] Musini, che si occuparono di scrittori del teatro; Gabriele Galantara (Rata Langa) eseguì qualche gustosa caricatura di Claudio Leigheb in Bononia ridet diretto da Podrecca, ma si dedicò specialmente alla caricatura politica e sociale nel giornale L ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO – FANFULLA DELLA DOMENICA – LUIGI ARNALDO VASSALLO – GIUSEPPE MARIA MITELLI – GIUSEPPE MARIA CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARICATURA (2)
Mostra Tutti

ANDÒ, Flavio

Enciclopedia Italiana (1929)

Tra i nostri primi attori, fu il più memorabile interprete delle commedie d'amore. Nacque il 17 gennaio 1851 a Palermo; morì il 31 agosto 1915 a Marina di Pisa. Assistendo, fanciullo, alle recite dei filodrmmmatici, [...] di esprimerne artisticamente la sazietà e le nostalgie. Con la Duse rimase sette anni; poi si associò a Virginia Reiter e a Claudio Leigheb, per diventare poi per sei anni direttore e primo attore della compagnia di Tina di Lorenzo. Tina ed Andò: una ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO ROVETTA – TINA DI LORENZO – VIRGINIA REITER – CLAUDIO LEIGHEB – IRMA GRAMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDÒ, Flavio (2)
Mostra Tutti

CALABRESI, Oreste

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più noti attori italiani fioriti tra la fine del secolo scorso e l'inizio del nostro. Nacque nel 1857 a Macerata, donde, quand'egli era fanciullo, la sua famiglia dovette per dissesti economici [...] nella celebre Compagnia nazionale; fu con Virginia Marini e Francesco Garzes; con Paladini e Zampieri, dei quali fu socio; con Claudio Leigheb e Virginia Reiter. La sua più memoranda attività la svolse, nei primi anni del '900, come socio e attore ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGINIA MARINI – VIRGINIA REITER – TOMMASO SALVINI – CLAUDIO LEIGHEB – FIGLIA DI JORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRESI, Oreste (2)
Mostra Tutti

CARINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI, Luigi Sisto Sallusti Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] a recitare nella sua compagnia presso il teatro Valle di Roma. Nella quaresima 1894 si scritturò con Flavio Andò e Claudio Leigheb per un triennio; nel giugno dello stesso anno sposava Mirra Bonafini, compagna d'arte, che gli dette tre figli, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MERCEDES BRIGNONE – ANDREINA PAGNANI – ARMANDO, FALCONI – VIRGINIA REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

RUGGERI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Ruggero Albarosa Camaldo RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870. La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] e pacata, con innumerevoli sfumature, uscendo dai canoni tradizionali dell’attore che declamava. Con la compagnia di Novelli e Claudio Leigheb, esibendosi anche in ruoli di brillante, partecipò a trionfali tournées in Spagna e in America Latina, e a ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – WILLIAM SHAKESPEARE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GASTON DE CAILLAVET – GIOVANNI GUARESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

PEZZANA, Giacinta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZANA, Giacinta Maria Procino PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] , Roma 1985; F. Possenti, I teatri del primo novecento, Roma 1987, p. 11; E. De Pasquale, Il brillante si fa ragionatore. Claudio Leigheb e il teatro dei ruoli, Roma 2001, pp. 29, 115; L. Mariani, L’attrice del cuore. Storia di G. P. attraverso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DUMAS FIGLIO – JOSÉ BATLLE Y ORDONEZ – FRIEDRICH SCHILLER – LUIGI BELLOTTI BON – ALFREDO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Giacinta (2)
Mostra Tutti

REITER, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REITER, Virginia Donatella Orecchia REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] duttile e versatile anche nel genere comico e brillante. Quindi, nel 1895, fu prima attrice nella compagnia Flavio Andò - Claudio Leigheb, primo attor giovane Luigi Carini, con il quale l’attrice iniziò allora un lungo sodalizio. Fra le novità per ... Leggi Tutto
TAGS: PADRONE DELLE FERRIERE – SIGNORA DALLE CAMELIE – WILLIAM SHAKESPEARE – FELICE CAVALLOTTI – HERMANN SUDERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REITER, Virginia (2)
Mostra Tutti

NOVELLI, Ermete

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLI, Ermete Silvio D'Amico Attore, nato a Lucca il 5 maggio 1851, morto a Benevento il 29 gennaio 1919. Dal 1866 al 1877, occupò ruoli di generico nella compagnia Calloud-Diligenti, poi nella Vitaliani-Cuniberti, [...] capocomico di compagnie intitolate al suo nome, salvo il triennio 1891-94, che trascorse in società col celebre brillante Claudio Leigheb. Acclamatissimo non solo in Italia, ma nell'America Meridionale e in quasi tutti i paesi europei, nel 1900 fondò ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANNIBALE BETRONE – ANTONIO GANDUSIO – RUGGERO RUGGERI – CLAUDIO LEIGHEB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Ermete (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali