GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] del suo stesso autore, è da considerarsene come un perfezionamento, la Γεωγραϕικὴ ‛Υϕήγησις di ClaudioTolomeo (intorno alla metà del sec. II d. C.). Secondo Tolomeo la geografia, lasciando, come si è già detto, la descrizione delle singole regioni ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] dediche in latino a vari imperatori, trovata nel 1895, e i blocchi di un tempio costruito da Tolomeo iv Filopatore e ampliato da Tiberio, Claudio e Traiano, ritrovati nel 1907 e poi dispersi.
Scavi condotti nel 1970-71 da una missione italiana ...
Leggi Tutto
Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] della dinastia. Il nascere di Arsinoe fu un episodio di tale programma. Da un passo di Artemidoro presso Strabone (XVI, 773; cfr. ClaudioTolomeo, IV, 9, 8 e Pomponio Mela, III, 9), sappiamo che sorse come città portuale e come una delle basi per la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] , di tutto ciò che può essere modificato dall'azione umana. Cinque secoli dopo Eratostene, nel II sec. d.C., ClaudioTolomeo, favorito dalle nuove scoperte che avevano esteso i confini del mondo conosciuto, elabora i principî-guida del cartografo che ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] mentre sulla costa dominavano i Seleucidi, sostituiti poi dai Tolomei. Alla fine del 3° sec., tra Macedonia e vicende, sino all’assassinio di Remetalce nel 46 d.C. Allora Claudio annetté la T. direttamente all’Impero. La provincia andava dal Nesto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] ha definito efficacemente Vincenzo Fera nel titolo di un suo saggio edito nel 1995).
Manuele Crisolora e il ritorno di ClaudioTolomeo
Intanto aveva fatto la sua comparsa in Occidente un nuovo testo che avrebbe dato un contributo notevole agli studi ...
Leggi Tutto
Licia
Regione storica dell’Anatolia (od. Turchia), prevalentemente montuosa, situata tra i golfi di Fethiye e di Adalia. Centri principali erano Patara e Xanto, le cui rovine si trovano a E del fiume [...] Monoftalmo. Per tutto il 3° sec. la regione costiera fu in mano dei Tolomei; nel 197 l’intera L. fu occupata da Antioco III, il quale però La L. fu costituita in provincia insieme alla Panfilia sotto Claudio (43 d.C.); ma solo Vespasiano ordinò la L.- ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....