TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] polemica antibarocca; bersagli prediletti sono, in questo caso, l’arditezza delle rime di Giovan Battista Marino e ClaudioAchillini, nonché il Cannocchiale aristotelico di Emanuele Tesauro, a cui vengono contrapposti i modelli di Petrarca, sul piano ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] del cardinale P. Aldobrandini (il F. è menzionato in modo lusinghiero in una lettera del Marino a ClaudioAchillini da Parigi, gennaio 1620), egli rimprovera la mancanza di originalità nelle invenzioni e l'eccesso del "particolareggiare", mentre ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] (in tale circostanza sappiamo dal Cesi che il C. conobbe ClaudioAchillini: venne infatti a visitarlo "il Potieri medico, quale arrivò insieme col sig. ClaudioAchillini filosofo bolognese insigne e, trovato il Cesarini assai ben rinfrancato ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] di pochi ma eletti ingegni, fra cui Giovanni Faber, Marco Welser, Cosimo Ridolfi, Filippo Salviati, Giovanni Schreck, ClaudioAchillini, Niccolò A. Stelliola; poiché essa era riservata ai laici, fu istituita la qualifica di "amici" dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] denunziava che il famoso ragionamento di don Ferrante sulla peste era "copiato di sana pianta" da una lettera di ClaudioAchillini al Mascardi. Neanche una contaminazione di varie fonti si può chiamar plagio, poiché la risultante è opera diversa ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] idillio (Il rapimento d’Europa ed il Testamento amoroso, Venezia 1612; ma la prima parte del Testamento fu rivendicata da ClaudioAchillini, cfr. Colombo, 1988, pp. 126-131, 143-150) e la grande ma tarda Sampogna (Parigi 1620). A Ravenna nacque anche ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] contro di lui dal letterato bolognese G.B. Manzini, convinto che si dovesse alla mano del M. (era invece di ClaudioAchillini) un commento satirico fatto sopra una sua lettera di ringraziamento al duca di Savoia Vittorio Amedeo I per la concessione ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] non soltanto da artisti, ma anche da scrittori, musicisti, studiosi e scienziati, tra i quali Ulisse Aldrovandi e ClaudioAchillini. I nomi di alcuni fra i loro allievi, come Guido Reni, Francesco Albani, Giovanni Lanfranco, il Domenichino, bastano ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] le querele contro la podagra e la chiragra che afflissero il poeta negli ultimi anni (in una epistola in versi a ClaudioAchillini, in Diporti poetici, II, p. 133, si ritrae stanco e gottoso).
Le Macaroneae sono un’opera satirica, nella quale, sotto ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] Guarini, Gabriello Chiabrera e soprattutto Marino, con emuli e satelliti (Gaspare Murtola, Girolamo Casoni, Preti, ClaudioAchillini, Francesco Contarini), e qualche ripescaggio dal primo Cinquecento (Iacopo Sannazaro, Remigio Nannini).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto