UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] , tra l’altro, il 21 dicembre 1628 fu rappresentata nel teatro Farnese l’opera-torneo di ClaudioAchillini Mercurio e Marte con musiche di Claudio Monteverdi). Non si conosce l’apporto specifico dato da Ugolini a questi spettacoli, né quanto tempo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] Galeria e lo citò come uno dei «lumi del secol nostro tra ’morti» in una lettera indirizzata da Parigi a ClaudioAchillini nel gennaio 1620. Nella nota disputa di inizio Seicento tra Giovan Battista Marino e Gaspare Murtola, quest’ultimo (Risata II ...
Leggi Tutto
MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] : ai possibili modelli di riferimento il M. allude nel sonetto conclusivo Al lettor, citando tra i poeti «perfetti» ClaudioAchillini, Ciro di Pers, Giovan Battista Felice Zappi e Carlo Maria Maggi, ma è visibile il dialogo con la produzione ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] con l’aggiunta di un nuovo strumento di penna diversa, di Abriani, che completava il vocabolario con autori moderni da ClaudioAchillini a Daniello Bartoli, da Fulvio Testi a Girolamo Graziani.
Nello stesso periodo in cui attendeva alla revisione del ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] prima a Lucca, ma ideato in stretto vincolo con La Salmace e gli altri idilli padani, composti da ClaudioAchillini, Ridolfo Campeggi, Giovanni Capponi, tutti amici bolognesi di Preti. Nonostante il discredito poi addensatosi sul genere, Preti restò ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] al 1608. Dopo di allora Marino non esitò a investire pubblicamente Sarrocchi con la sua verve polemica, nella lettera a ClaudioAchillini, nel prologo a La Sampogna (Parigi 1620) e nel Canto IX dell’Adone (Parigi 1623), in cui la poetessa viene ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] cose satiriche e nelle burlesche". Questo giudizio positivo sul C. il Marino lo ribadiva ancora scrivendo da Parigi a ClaudioAchillini nel 1620, e da parte dello scrittore bolognese si può altrettanto affermare che l'ammirazione per l'autore dell ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] pp. 74-83, ripubblicata col titolo La fuggitiva ninfa. Idillio, in appendice a L'amorosa ambasciatrice. Idillio del... C. A. [ClaudioAchillini], Vicenza 1612, pp. 15-25 (si citano anche edizioni del 1613, veneziana, e del 1614, vicentina, riusciteci ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] del papa Clemente VIII, cui collaborarono i poeti italiani più in vista come Tasso, Chiabrera, Gasparo Murtola, ClaudioAchillini. Tra le quattro poetesse incluse spicca Maddalena Salvetti, presente con ben dodici liriche.
La sua disposizione all ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] un cielo stellato con il motto «VERTITVR INTEREA», era frequentata da personaggi illustri della cultura bolognese, fra cui ClaudioAchillini, Cesare Rinaldi, Andrea Barbazza. In linea con la tradizione del tardo Rinascimento padano, essa si rifaceva ...
Leggi Tutto