GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] , senza raggiungere l'ampiezza formale delle opere di Claudio Merulo.
Tra le sue opere, gran parte delle una cum Benedictus, et Miserere, sex vocum (ibid., G. Vincenti, 1588); Il quarto libro de madrigali a cinque & a sei voci, con alcuni dialoghi ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] raccolta del 1549, verrà inserito da Cipriano de Rore nella ristampa del suo Terzo libro di una raccolta di G. Guami presso l'editore G. Vincenti e, sempre nello stesso anno, il mottetto Domine a Pierluigi da Palestrina e Claudio Merulo.
Presso l' ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] a sei (tutti editi a Venezia da Angelo Gardano, Giacomo Vincenti o Ricciardo Amadino); vi si aggiunsero due raccolte postume allestite nel , p. 62; H. Prunières, La vie et l’œuvre deClaudio Monteverdi, Paris 1926, ad ind.; D. Arnold, «Seconda pratica ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] cura di M. Slawinski, I, Torino 2007, p. 235); G. Vincenti, dedicatoria a Pecci della ristampa di B. Pallavicino, Il primo libro di musicali a tre voci, Venezia 1607 (in D. De’ Paoli, Claudio Monteverdi: lettere, dediche e prefazioni, Roma 1973, p ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] Giardino de musici ferraresi dedicato al duca Alfonso II (Venezia, Vincenti, 1591); un altro nella Musica de diversi collezione proveniva dalla casa del ferrarese Antonio Goretti, amico di Claudio Monteverdi).
La musica da tasto di Pasquini, che per ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] voci, pubblicato a Venezia da Giacomo Vincenti: «nell’esser io agitato da nomi dei compositori (vi figura anche Claudio Monteverdi, con il Lamento d’Arianna II, Pomezia 1977, pp. 1310-1313; A. De Angelis, Paolo Agostini di Vallerano e altri musicisti ...
Leggi Tutto
GORETTI (Gorretti), Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] propria raccolta di madrigali Giardino de musici ferraresi, edita a Venezia nel 1591 presso G. Vincenti, il madrigale del G. nov. 1627, indirizzata al marchese Enzo Bentivoglio: "Il signor Claudio compone solo di mattina, et la sera, il dopo mangiare ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] d'amor a tre voci, in Madrigali a tre voci de diversi eccellentissimi autori…(Venezia 1561, A. Gardano; più volte , Claudio da Correggio; 1584, Vincenti e Amadino; 1587, Amadino; Milano 1590, S. Tini; 1591, Vincenti; 1594, Gardano; 1607, Vincenti; ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] pubblicate a Venezia per i tipi di Vincenti (1606-13 e 1619) o di vocibus ac Vesperae pluribus decantandae di Claudio Monteverdi (1610).
Nel 1609, organista Lauda Ierusalem, Credidi, In convertendo e De profundis (in stile concertato), oltre che ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] d’armi intendente di poesia e di musica, patrono di Claudio Merulo e di Bertani.
Come rilevato da Rossi, che poi ripresa nel Secondo libro de intavolatura di liuto di Giovanni Antonio Terzi (Venezia, Giacomo Vincenti, 1599).
Secondo François-Joseph ...
Leggi Tutto