Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Combinando la fenomenologia di Husserl con le filosofie radicali di Nietzsche, Freud, [...] di tutto di pensare il terreno comune, e la differanza di questa differenza irriducibile.
J. Derrida, La scrittura e la differenza, Torino tendenzialmente materialistico) di cui molto si dibatteva in quegli anni nel confronto tra Claude Lévi-Strauss e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal 1907 il cinema abbandona le fiere e i baracconi, che per anni lo hanno [...] , 1910), Quo Vadis? (Cines, Roma, 1913) e soprattutto Cabiria (Itala Film,Torino, 1914), vero e proprio kolossal diretto da Giovanni Pastrone (1883-1959), con didascalie di Gabriele D’Annunzio. Con questi film il cinema italiano conquista sul mercato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] consoni alle sue precarie condizioni fisiologiche e alla sua fragilità psicologica. Pochi anni dopo il crollo finale diTorino, mentre il filosofo è ridotto dalla paralisi progressiva a un corpo senza coscienza, cresce impetuosa la sua fama che ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] diTorino. La testa della statua di C. rappresentato come Giove, proveniente da Leptis Magna, ora al Castello di sardonica di C. assimilato a Giove in Windsor Castle, la cosiddetta "gemma claudia" di Vienna, con le due coppie formate da Claudio, ...
Leggi Tutto
Economista (L'Aquila 1924 - Andorno Micca 1988). Professore presso le università di Ancona, Napoli e Torino, ha diretto La rivista trimestrale. Parlamentare della sinistra indipendente, fu eletto deputato [...] all'analisi del pensiero classico, in particolare a quello marxista, e ai problemi di sviluppo del Mezzogiorno. Fra le sue opere principali: Dizionario di economia politica (1956); Il pensiero economico del Novecento (1963); L'equilibrio economico ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] 2009, Milano, 2009; Il «pacchetto sicurezza» 2009, a cura di F. Mazza e O. Viganò, Torino, 2009; Profili del processo penale nella Costituzione europea, a cura di M.G. Coppetta, Torino, 2005; Processo penale. Nuove norme sulla sicurezza dei cittadini ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] internazionale, Padova, 1965; Dorigo, S., La cooperazione fiscale internazionale, a cura di C. Sacchetto, Principi di diritto tributario europeo e internazionale, Torino, 2011, 206; Fantozzi, A, Diritto tributario, Milano, 2013, 320; Marino, G ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] ; Fantozzi, A., L’impresa familiare (diritto tributario), in Nss.D. I., Appendice, IV, Torino, 1983, 86; Fantozzi, A., Regime tributario, in La comunione legale, a cura di C.M. Bianca, Milano, 1989, 1097; Fedele, A., La comunione legale nel diritto ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] dalla riforma attuata da Cavour con la l. 23.3.1853, n. 1483 (per tutti, Scoca, F.G., a cura di, Diritto amministrativo, Torino, 2008, 88). Questa legge si ispirava ai principi e ai criteri dello «Stato minimo» e, conseguentemente, prevedeva che gli ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] o con carattere straordinario.
Il più ampio potere di ordinanza di necessità è quello riconosciuto dall’art. 2 R. 947 ss.; Meoli, C., Il prefetto nell’ordinamento italiano, Firenze, 1984; Meoli, C., Prefetto, in Dig. pubbl., XI, Torino, 1996, 392 ss. ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...