NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] per Die Ermittlung (L’istruttoria) di Peter Weiss; ai sodalizi col direttore Claudio Abbado e col pianista Maurizio . Studien zu seiner Musik, a cura di J. Stenzl, Zürich 1975; L. N., a cura di E. Restagno, Torino 1987; E. Schaller, Klang und Zahl ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] per F., allora nemmeno treenne, la non ancora quattrenne figlia Claudia - con Cosimo II, suo successore e figlio, si 105, 125 s., 165, 175, 187; F. Diaz, Il Granducato di Toscana, Torino 1987, p. 578; S. Franchi, Drammaturgia romana, Roma 1988, ad ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] Di lì a poco iniziò la collaborazione alla Giustizia diClaudio Treves. Fu arrestato una prima volta nel febbraio del 1923 e poi di 1984; Omaggio a S., Roma 1989; A.G. Casanova, S., Torino 1991; G. Spadolini, S., in Id., Padri della Repubblica, ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] diClaudio Abbado, al teatro alla Scala di Milano, per L’histoire du soldat di Igor Stravinskij, opera da camera trasformata in opera di piazza, coll’inserimento di il ponderoso volume Teatro di D. F., a cura di F. Rame, Torino 2000 (con 27 disegni ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] impegno in biblioteca) e dove stringere tenaci legami di amicizia, per esempio con Claudio Mutini e Roberto Zapperi; e poi una e strategie dello scrivere nella tradizione occidentale, Torino 1995, dedicato alle modalità della memoria funeraria ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] gennaio 2014.
Fonti e Bibliografia
Si ringrazia la Fondazione Claudio Abbado per le informazioni fornite; cfr. inoltre: di P. Majno, in Musica, 1980, n. 18, pp. 242-253; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, I, Torino ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] , un parente lo mise in contatto con l'artista lorenese Claude Deruet, attivo a Nancy presso la corte ducale. Rimane solo rapporti e scambi, in Da Leonardo a Rembrandt…Atti…, a cura di G. C. Sciolla, Torino 1991, pp. 320-326; M. Kitson, C. Lorrain as ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] incontri importanti furono quelli con Giorgio Fuà e Claudio Napoleoni. La visita al presidente Luigi Einaudi, L. Einaudi - E. Rossi, Carteggio (1925-1961), a cura di G. Busino - S. Martinotti Dorigo, Torino 1988; L. Story - L. Levis, F. M., 85, ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] Conseguenze economiche della pace di Keynes (Torino 1983): se non mancò di manifestare la propria ammirazione Mattioli, Claudio Napoleoni e Federico Caffè.
La storia della banca e del credito
Sin dal suo primo libro Saggi di politica monetaria ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] 853 ss., st. VI). Nell'archivio della chiesa parrocchiale di S. Pietro di Coppito si leggeva fino ai tempi dell'Antinori un testamento rogato 76; F. A. Ugolini, Testi volgari abruzzesi del Duecento, Torino 1959, pp. 6 ss., dai quali appare lecita la ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...