DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] bimbo trucidato a Forte Pietralata: "di undici anni, figlio di Maria, / Claudio Bin che rideva / fu Roma 1980, pp. 288-290; R. Luperini, D., in Il Novecento, II, Torino 1981, pp. 600 s.; M. Cucchi, D., in Dizionario della poesia italiana, Milano ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] Venezia un poema epico di Tullia intitolato Il Meschino, altramente detto il Guerrino con dedica diClaudio Rinieri a Giulio della 61-91; Rime diverse di molti eccellentissimi autori (Giolito, 1545), a cura di F. Tomasi - P. Zaja, Torino 2001, p. 180; ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] Il 29 dic. 1943 venivano intanto insediati a Torino il commissario straordinario Ezio Maria Gray e il 'attività del figlio Claudio ricoprendo la carica di presidente del Diner's Club Italia. la prima emittente di carte di credito italiana, carica ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] 540; Isecoli della letter. ital. dopo il suo risorgimento, III, Torino 1854, p. 337; A. Belloni. IlSeicento, Milano 1880, pp. veteris, in Congresso internazionale sul tema: Claudio Monteverdi e il suo tempo, a cura di R. Monterosso, Verona 1969, pp. ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] , con le firme di Fram, Claudio Frollo, Doremi. Incominciò per lui un fervido periodo di attività, contrassegnato ancora , Carteggio Colautti; L. D'Ambra, Le opere e gli uomini, Torino 1904, pp. 102 s.; G. De Frenzi, Candidati all'immortalità, ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] declamava. Con la compagnia di Novelli e Claudio Leigheb, esibendosi anche in ruoli di brillante, partecipò a trionfali dell’onestà (Torino, 13 novembre 1917), nel quale, con il personaggio di Baldovino, Ruggeri rinnovò il successo di Aligi e ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] (da cui fu tratto nel 1961 il film di Renato Castellani, dopo quello girato da Claudio Gora nel 1950 da Il cielo è rosso) . 171 ss.; M. David, La psicanalisi nella cultura italiana, Torino 1966, ad Indicem; C. Marabini, Gli anni Sessanta: narrativa ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] , forse pensata per la S. Caterina di Cortona (ritrovata da Claudio Pizzorusso; Marchi, 2005), sfociò nel 1606 vite de’ pittori, scultori e architetti moderni (1672), a cura di E. Borea, Torino 1976, p. 194; M. Dolci, Notizie delle pitture che si ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] ma abbastanza genuina da dare ogni volta al pubblico il senso di una scoperta: ragione forse non ultima del suo successo. Portobello nazionale» (in Televisione: la provvisoria identità italiana, Torino 1985, p. 134). Senza Portobello sarebbe difficile ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] all’acquerello. L’anno successivo si unì al sodalizio l’amico Claudio Linati. La società si sciolse nel 1809 quando, insieme a titolo nelle principali accademie di belle arti europee, tra cui Venezia, Bologna (1826), Milano, Torino, Berlino (1827), ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...