AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] Claudio d'Annebaut e liberando Mondovì dai Francesi e Nizza dai Turchi nel 1543; ma mentre si proponeva di in Atti d. R. Accad. d. scienze diTorino, XXXVIII(1902-03), pp. 788-815; V. Vitale, L'impresa di Puglia degli anni 1528-1529, in Nuovo Arch. ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] e in ottobre Elisa e Claudiodi S. Mercadante: tutte - meno la Cenerentola - furono prime rappresentazioni assolute. Dopo alcune recite al teatro Regio diTorino (Argene e Dalmiro di Stünzt e L'eroe di Lancastro di Nicolini), nel dicembre del 1821 ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] Giunti; singole lettere o frammenti di testo sono consultabili presso la Biblioteca civica di Verona, la Biblioteca nazionale di Firenze, la Biblioteca comunale centrale di Milano, la Fondazione Tancredi Barolo diTorino.
All’opera e alla vita ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] di storia patria.
Nel 1833 si sposò con la torinese Tarsilla Calandra; dal matrimonio nacquero tre figli maschi: Antonio, futuro autorevole storico, Claudio 1868 fu edito postumo dalla Stamperia reale diTorino il suo rammentato ultimo libro, Note ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] spettacoli per autorevoli istituzioni nazionali – come i teatri stabili diTorino e Roma. Nell’anno scolastico 1966-67 fu anche ), Riccardo Muti per Orfeo ed Euridice a Firenze (1976), Claudio Abbado per Wozzeck alla Scala (1977), Zubin Mehta per un ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] un atto di liberalismo» (Giorni lontani, p. 143). Laureatosi in giurisprudenza all’Università diTorino nel novembre del nacque il suo primo figlio Ennio (15 novembre 1935); il secondo, Claudio, nacque a Sydney un anno più tardi (21 novembre 1936).
...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] Madrigali a 5 voci, e a Mantova conobbe sicuramente Claudio Monteverdi, attivo allora presso quella corte. Molte sono a Torino. Cinque lettere testimoniano la schermaglia tra i due cognati (sono conservate presso gli Archivi di Stato diTorino e di ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] 264).
Nel 1823 cantò Elisa e Claudiodi Saverio Mercadante, Nina o La pazza per amore di Giovanni Paisiello ridotta a un atto, artisti melodrammatici ... che fiorirono in Italia dal 1800 al 1860, Torino 1860, pp. 577 s.; S. Ragni, Il problema del ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] Claudio imperatore, baloccaggine fiorentina, ibid. 1872; Una brutta storia. Novella, Pisa 1874; Fornicazioni di fra’ Mazzapicchio edite per cura di periodici italiani, fra i quali Il Risorgimento diTorino, La Sentinella bresciana, la Gazzetta d’ ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] inviò all’Esposizione nazionale diTorino Nel triclinio e Deposizione di papa Silverio (Torino, Civica Galleria d’arte Claudio cieco condotto in Senato, La partenza di Attilio Regolo da Roma, Cicerone inveisce contro Catilina, Incorruttibilità di ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...