• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Biografie [391]
Storia [105]
Letteratura [85]
Musica [75]
Arti visive [51]
Religioni [40]
Diritto [19]
Teatro [15]
Economia [13]
Diritto civile [9]

CASOTTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Giovan Battista Claudio Mutini Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli. Dopo aver frequentato, da [...] Il Vero onore, una "festa teatrale" stampata a Firenze nel 1713; poi, al seguito di Federico Augusto, compì un viaggio nell'Italia settentrionale, soggiomando a Torino e a Venezia, da dove inviò agli amici fiorentini Carlo Tommaso Strozzi e Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGLI ERMANNI, Felcino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus) Claudio Regni Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] -F. L. Polidori, in Arch. stor. ital., XVI (1850) 1, pp. 228, 242; Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, I, 1308-1438, Torino 1887, p. 216; C. Alessi, Elogia civium Perusinorum, Centuria secunda, Romae 1652, ff. 123 ss.; P. Pellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RECUPITO, Ippolita

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RECUPITO, Ippolita Andrea Garavaglia RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] di Montalto chiamata a sostituire l’appena defunta Caterina Martinelli nel ruolo eponimo dell’Arianna di Ottavio Rinuccini e Claudio Torino 1991, p. 287; A. Ademollo, La bell’Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, Città di ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MICHELANGELO BUONARROTI – COSIMO II DE’ MEDICI – FRANCESCO IV GONZAGA

SCAPITTA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAPITTA (Scapita), Vincenzo Antonio Chemotti SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano. Battezzato [...] al Santo e nel Veneto, a cura di E. Grossato, Vicenza 1977, pp. 23, 191; P. Fabbri, Monteverdi, Torino 1985, p. 381; R.T. Miller S. Weiss, Der Innsbrucker Hof unter Leopold V. und Claudia de’ Medici (1619-1632), in Der Innsbrucker Hof. Residenz ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – JOHANN GOTTFRIED WALTHER – CLAUDIA DE’ MEDICI – MARCO SCACCHI – TRANSILVANIA

RAINERI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINERI, Anton Francesco Pietro Giulio Riga RAINERI, Anton Francesco. – Nacque a Milano poco dopo il 1515 da genitori appartenenti al ceto medio cittadino. Legatosi ad Alfonso d’Avalos intorno al 1535, [...] Claudio Tolomei e dal 1542 l’Accademia della Virtù da questi fondata, dove strinse duraturi vincoli di esposizione di Girolamo Raineri, testo e note a cura di R. Sodano, Torino 2004, pp. 205-247; Inoltre, A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSANDRO PICCOLOMINI – FRANCESCO MARIA MOLZA – MARGHERITA D’AUSTRIA – GIOVANNI GUIDICCIONI

BROGNOLIGO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLIGO, Gioacchino Giovanna Sarra Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] 'altra significativa monografia è quella su M. Bandello (Torino 1932), che segue l'edizione delle novelle (1910- al Goldoni, in Civiltà moderna, III (1931), pp. 957-965; F. Fattorello, La scomparsa di G. B., in Riv. letter., IV (1932), 1-2, p. 1; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Tommaso Claudio Chiancone Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] , b. 3, rubr. V/3, n. 2809; b. 5, n. 44; Presidio di governo, 1825-29, II 3/1; Luogotenenza lombardo-veneta, bb. 257, 1475, 1476, f censura austriaca delle stampe nelle provincie venete (1815-1848), Torino-Milano-Roma 1890, pp. 700-726; G. Gambarin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRO DEI BATTEZZATI – REPUBBLICA VENEZIANA – GAZZETTA DI VENEZIA – BASSANO DEL GRAPPA – VINCENZO MONTI

FASULO, Silvano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASULO, Silvano Francesco M. Biscione Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] 1914) fu relatore con Claudio Treves sugli armamenti e 1918 e il gennaio 1919 compi un viaggio di propaganda negli Stati Uniti d'America con altri R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, ad Indicem; M. Fatica, Le origini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod Andrea Merlotti marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] di «sieur de la Dragonièrre». Mentre il padre era ancora ambasciatore alla corte francese, nel giugno 1610 Claudio V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ Cavalieri dell’Ordine Supremo di Savoia, Torino 1786, pp. 138 s., n. CLXXVII; J. Baux, Histoire ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI PIEMONTE – TRATTATO DI WESTFALIA – CRISTINA DI FRANCIA – EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE II

SEMPRONIO, Giovan Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMPRONIO, Giovan Leone Luisella Giachino – Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone. Il padre, [...] personaggi illustri della cultura bolognese, fra cui Claudio Achillini, Cesare Rinaldi, Andrea Barbazza. In 728 s.; Antologia della poesia italiana, a cura di C. Segre - C. Ossola, II, Quattrocento-Settecento, Torino 1998, pp. 967 s.; L. Giachino, G ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BOEMONDO I D’ALTAVILLA – GERUSALEMME LIBERATA – RANUCCIO II FARNESE – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMPRONIO, Giovan Leone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 71
Vocabolario
Neutralità carbonica
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali