SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] avere accompagnato il principe ad Annecy per affidarlo alla custodia di Giano di Savoia, si recò infatti a Torino, accompagnato tra gli altri dal maresciallo di Piemonte Claudiodi Racconigi e da Matteo Confalonieri, ambasciatore della corte sabauda ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] strepitoso successo nella Cenerentola diretta da Claudio Abbado nello storico allestimento di Jean-Pierre Ponnelle. Iniziò così un il proprio repertorio. Riprese Werther al Regio diTorino nel marzo del 1980, lo cantò di nuovo a Firenze nel 1981 e a ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] le sue allieve. Lo stesso anno Pezzana recitò al Rossini diTorino in Francesca da Rimini e poi iniziò a lavorare in si fa ragionatore. Claudio Leigheb e il teatro dei ruoli, Roma 2001, pp. 29, 115; L. Mariani, L’attrice del cuore. Storia di G. P. ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] di Nostra Signora del Rimedio). Il 16ag. 1795fu eletto accademico di merito della Accademia Ligustica e, poco dopo, divenne aiuto dell'architetto comunale Claudio . Bonsignore, diTorino, il progetto del B. fu approvato, con l'obbligo di adottare la ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] ufficiali., a.a. 1989-1990, t. 148, pp. 48-58; M. Baldo Ceolin, A. R., in La facoltà di scienze matematiche fisiche naturali diTorino 1848-1998, II, I docenti, a cura di C. S. Roero, Torino 1999, pp. 303-307; R.A. Ricci, I 50 anni dei Laboratori ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] diTorino con cinque prime assolute, fra le quali Risurrezione didi dirigere il teatro reale dell’Opera di Roma: nell’arco delle nove stagioni di cui fu responsabile – a partire dall’Orfeo diClaudio Monteverdi fino alla prima italiana del Wozzeck di ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] Ticino) diTorino, ora alla Cines di Roma – come comparsa e figurante e fu indossando i panni di pirata, Claudio Gora e Paolo Stoppa. Incontrò difficoltà produttive (rinunciò a girare alcune scene dal vero e le sostituì con spezzoni di Acciaio di ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] di Sanfrè; Claudia il marchese Besso Ferrero Fieschi di Masserano. Una figlia naturale, Veronica, nata da una relazione con una dama dei signori Nucetto di Cavallerleone, sposò nel 1581 il barone Clemente Vivalda, presidente del Senato diTorino ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] 1903; la statua in bronzo, del 1904, si trova nel giardino della Gall. d'arte moderna diTorino), entrava a far parte di varie commissioni di concorsi e comitati ordinatori di mostre in Italia e all'estero (nel 1884 era già membro del comitato per l ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] antico (Claudio Monteverdi, Adriano Banchieri) al contemporaneo, e contemplava anche un’ampia selezione di canti Bibl.: L’Orchestra sinfonica e il coro diTorino della Rai 1933-1983, a cura di G.M. Gatti et al., Torino 1983, ad ind.; E. Stinchelli, I ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...