Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] successivi; una statua loricata raffigura Druso; un ritratto diClaudio presenta la chioma in gradus formata (che descrive noti, con Orfeo rinvenuto a Cagliari e conservato nel museo diTorino; nella maggior parte dei casi però, a partire proprio da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] insediate fra l’altro nel Nord della Germania. Non contraddicono Claudio Tolemeo (Geogr., II, 9, 17), che ricorda i la produzione, documentata per la prima volta dal “prototipo” diTorino Lingotto (un corredo databile intorno al 600), prende l’avvio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] spiccano per l’imponenza, nella regio XI, quelle di Aosta e diTorino, rispettivamente in bugnato rustico e in listato; un Chiesa (ed.), Augusto in Cisalpina. Ritratti augustei e giulio-claudi in Italia settentrionale, Bologna 1995.
R. Winkes, Livia, ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] tracciate sopra terreni sopraelevati (I periodo). All'epoca diClaudio (II periodo) invece, venne costruita una carreggiata pernici, gazzelle, frutta e ghirlande: coppe diTorino, Olbia, Londra, frammenti di Olbia e del Puy de Dôme). Tuttavia, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] fun., C. I. L., x, 1757).
Ti. Claudius Vitalis (lib., Roma, età diClaudio?, iscr. fun. propria e del padre, C. I. L., vi, 9151, 9152 architetti e l'architettura presso i Romani, in Mem. Acc. Scienze diTorino, XXVII, 1873; C. Lucas, in Dict. Ant., I, ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] fece costruire l'Iseo campense (al Campo Marzio) e Claudio e Nerone favorirono il culto della dea, che continuà ed A queste si ricollega la testina della statuetta di I. al Museo Archeologico diTorino, che è stata accostata per la caduta verticale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] Salassi, ivi ritiratisi (Strab., IV, 7) dopo l’intervento di Appio Claudio (143 a.C.). La posizione della città fu certo in sono avvenuti nell’ager di Ivrea e di Chieri (Carreum Potentia?). A nord diTorino, nella Valle di Susa sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] antichi: Claudio Tolomeo, l'Itinerario di Antonino, l'Anonimo Ravennate e Guidone. Da iscrizioni di contenuto di prodotti di artigianato artistico fenicio-punico e di iscrizioni semitiche, oggi diviso fra i musei di Cagliari, di Oristano, diTorino ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] a Firenze il 27 dic. 1968. Per sua volontà i suoi libri, schedari e manoscritti sono stati donati al Museo Egizio diTorino.
Più che egittologo il B. fu un filologo dedicatosi ai testi dell'antico Egitto, in quanto tutte le sue ricerche - con ...
Leggi Tutto
POENINUS (Phoeninus-Pvoninus)
A. Gallina
Divinità celtica, venerata dalle popolazioni dei Nantuati, Veragri e Seduni come dio protettore del valico del Gran San Bernardo (Liv., xxi, 38, 9). Dopo la conquista [...] diClaudio), vennero alla luce alcuni resti di un tempio, il più alto, sul livello del mare, del mondo romano, e di monete: v. F. von Duhn-E. Ferrero, in Mem. Reale Accad. Scienze diTorino, 41, 1891. Per le epigrafi: C.I.L., V, 6865 ss.; ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...